24033 - TECNICHE DI IMMUNOISTOCHIMICA

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Paolo Scarani
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 0170)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli studenti acquisiranno le nozioni fondamentali per l'allestimento e la valutazione critica di risultato dei preparati immunoistochimici, nonchè i criteri di base per selezionare ed allestire il materiale necessario per valutare correttamente le perfomances dei reagenti ed implementare un controllo di qualità interno. Essi acquisiranno inoltre i concetti di base per comprendere le motivazioni che guidano la scelta dei reagenti e delle proteine bersaglio (marcatori) nella diagnosi differenziale e nelle applicazioni prognostico-predittive

Contenuti

L'insegnamento è articolato in moduli didattici come segue:

  1. Anticorpi policlonali e monoclonali: caratteristiche generali e loro produzione
  2. Sistemi utilizzati in immunoistochimica: dalla reazione diretta ai sistemi avidina-biotina 
  3. Biotina endogena e sistemi non-biotina: le odierne tecniche di rivelazione
  4. Fissativi e antigenicità: i sistemi di Antigen Retrieval
  5. Scelta del reagente ottimale: come leggere e interpretare un foglio informativo
  6. Messa a punto ed ottimizzazione del reagente: quali materiali e criteri di valutazione utilizzare
  7. Il controllo di qualità interno: controlli interni/esterni di reazione
  8. Gli algoritmi in diagnosi differenziale
  9. Applicazioni prognostico-predittive
  10. La valutazione Interna/Esterna di Qualità

Testi/Bibliografia

luigi ruco & aldo scarpa: anatomia patologica: le basi. utet 2007. Nature methods ( periodico del gruppo nature.com, consultabile on line presso le biblioteche centralizzate dell'università)
mi trovo in gravi difficoltà nel consigliare un testo utile a questo corso. il ruco scarpa si presenta come quello forse più esauriente e innovativo fra i testi di anatomia patologica. purtroppo, il linguaggio degli autori è alcune volte oscuro e le immagini sono spesso bruttine. sicuramente, non conviene comprarlo. è disponibile in biblioteca (nuove patologie). anche nature.com, gratuito finché unibo può pagare l'abbonamento

Metodi didattici

Attività di Lezione frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

discussione informale dei temi presentati volta per volta a lezione. per questo è raccomandata un'intensa partecipazione, che può ridurre notevolmente lo studio a casa, rendendo superflua la prova finale (appello orale con le tradizionali 3 domande)

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in PowerPoint

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Scarani