02997 - ORTOPEDIA (A)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Maurilio Marcacci
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisire conoscenze di base sulle malattie dell'apparato locomotore nell'età pediatrica e adulta, con specifici campi di competenza nell' ortopedia e nella traumatologia dell'attività motoria.

Contenuti

  1. Cenni anatomia, istologia, embriologia
  2. Osteopatie e condrodisplasie genotipiche (osteogenesi imperfetta)
  3. Malformazioni congenite (colonna vertebrale, torcicollo miogeno, displasia congenita dell'anca, piede torto congenito)
  4. Alterazioni dell'accrescimento (scoliosi, m. di Scheuermann, spondilolisi-olistesi, epifisiolisi, apofisiolisi, osteocondrosi, dismetrie degli arti, ginocchia vare e valghe, piede piatto e piede cavo)
  5. Alterazioni neuro-muscolari infantili (paralisi ostetriche, paralisi spastiche, poliomielite)
  6. Alterazioni su base circolatoria ( osteonecrosi, algodistrofia)
  7. Alterazioni articolari, tendinee, aponeurotiche (artrosi, periartrite scapolo-omerale, artrite reumatoide, spondiloartrite anchilosante, algie di origine discale: cervicali e lombari, deformità avampiede)
  8. Alterazioni infettive (osteomieliti, tubercolosi osteo-articolare)
  9. Alterazioni endocrine e metaboliche (iperparatiroidismo, rachitismo, osteoporosi, osteomalacia, gotta, m. di Paget)
  10. Tumori e lesioni pseudotumorali (classificazione, diagnosi, stadiazione, terapia, lesione pseudotumorali, tumori metastatici)
  11. Lesioni traumatiche (principi generali, terapia, fratture diafisarie, fratture del collo del femore, fratture e lussazioni vertebrali, lesioni dei menischi e dei legamenti del ginocchio)
  12. Principi generali di chirurgia della mano e dell'arto superiore
  13. Principi gnerali di terapia fisica e riabilitazione

Testi/Bibliografia

Clinica Ortopedica di M. Campanacci

Patron Editore

Metodi didattici

lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni su power point

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.ior.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurilio Marcacci