21328 - MEDICINA FISICA NELLO SPORT (BENDAGGIO FUNZIONALE) (BO)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Isabella Fusaro
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 0165)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso deve conoscere i principi dell'allenamento, dell'addestramento e delle forme di terapia attiva e passiva negli sportivi sani e negli sportivi con lesioni muscolo-scheletriche. Conoscere e saper applicare le tecniche delle facilitazioni neuromuscolari propriocettive ed il bendaggio funzionale

Contenuti

ALLENAMENTO SPORTIVO E RIABILITAZIONE 

IL TRAUMA SPORTIVO 

LE LESIONI MUSCOLARI NELLO SPORTIVO E LORO CLASSIFICAZIONE TRATTAMENTO TERAPEUTICO DELL'ATLETA INFORTUNATO 

RISCHI E PREVENZIONE NELLO SPORT 

ALLENAMENTO ECCENTRICO E PREVENZIONE DEI DANNI MUSCOLARI ASPETTI PSICOLOGICI DELL'ATLETA INFORTUNATO 

PATOLOGIE SPORTIVE DELLA  SPALLA: 
1. LESIONE DEL SOTTOSCAPOLARE 
2. SLAP LESION 

PATOLOGIE SPORTIVE DEL GOMITO: 
1.EPICONDILITE 
2.EPITROCLEITE 

NEUROPATIE DEL POLSO NELLO SPORTIVO: 
1. MALATTIA DI DE QUERVAIN 
2. PARALISI DEL CICLISTA 

PATOLOGIE SPORTIVE DEL BACINO:
1. SINDROME RETTO- ADDUTTORIA 

PATOLOGIE SPORTIVE DEL GINOCCHIO: 
1. SINDROME FEMORO- ROTULEA 
2. MALATTIA DI OSGOOD-SCHLATTER 
3. LUSSAZIONE DELLA ROTULA 

PATOLOGIE SPORTIVE DELLA CAVIGLIE E DEL PIEDE: 
1. LA CAVIGLIA INSTABILE 
2. ROTTURA DEL TENDINE D'ACHILLE 
3. FASCITE PLANTARE E ROTTURA DELL'APONEUROSI 

RUOLO DELL' IDROKINESITERAPIA NELLA RIABILITAZIONE DELLO SPORTIVO 

CALZATURE E PLANTARI SPORTIVI

Testi/Bibliografia

DANOWSKI, R.G. , CHANUSSOT, J.C. - TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT IIA EDIZIONE - ED. MASSON, MILANO,  2000  
FERRARIO, A. , MONTI, G.B., JELMONI, G.P. - TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT.CLINICA E TERAPIA - ED. EDI-ERMES, MILANO, 2005

Metodi didattici

LEZIONI FRONTALI  

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

presentazione orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Isabella Fusaro