57437 - INFERMIERISTICA SPECIALE OSTETRICA III

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Dila Parma
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: MED/47
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 0169)

Conoscenze e abilità da conseguire

  • Apprendimento della nomenclatura ostetrica e suo significato
 
  • Apprendimento dei concetti relativi al processo di assistenza ostetrica   al parto fisiologico
 
  • Apprendimento delle conoscenze scientifiche (ebn,ebm) inerenti le procedure assistenziali ed i fattori di rischio
 
  • Apprendimento delle competenze dell’ostetrica nell’assistenza al parto fisiologico
 
  •  

Contenuti

La nomenclatura ostetrica

  • Il bacino osseo
  • I fattori del parto
  • I fenomeni del parto
 
 
La centralità della donna nel parto
  •     la libertà di scelta della donna
  •     le risorse endogene e loro attivazione
  •     il processo emotivo della donna nel parto
  •     le fasi e i tempi del travaglio in relazione alla singola donna
  •     la sala travaglio e parto
 
Il processo di assistenza ostetrica al travaglio fisiologico
 
  •  accoglienza
  •  raccolta dati : esame ostetrico palpazione,ascoltazione,esplorazione)
  •  rilevazione dei parametri vitali
  •  valutazione della situazione psico-sociale
 
Soddisfare i bisogni della sfera fisica
  •  garantire l’adeguatezza dell’unità travaglio/parto
  •  controllare lo stato di salute materno fetale: valutazione costante del travaglio mediante la semeiotica ostetrica o con l’ausilio delle tecnologie
  • individuare i fattori di rischio
  • controllare le necessità relative a : igiene personale,alimentazione, movimento, riposo, eliminazione
 
Soddisfare i bisogni della sfera psico-sociale
  •  garantire l’intimità della donna/coppia
  •  rispettare le scelte della donna/coppia
  •  favorire la presenza della persona scelta dalla donna
  •  informare la donna su qualsiasi procedura venga compiuta
  •  individuare le dinamiche psicologiche non adeguate
  •  garantire la relazione di aiuto
  •  favorire il legame madre/padre/bambino

Diagnosi di travaglio
  •  valutazione dinamica uterina
  •  valutazione delle reazioni della donna
  •  rilevazione dei bisogni della partoriente del feto e della coppia
  •  la registrazione dei dati rilevati e l’uso della cartella ostetrica
  •  il partogramma come strumento di controllo per l’evoluzione e progressione del travaglio
  • la rilevazione precoce di anomalie materno/fetali
  • la richiesta del medico in caso di anomalie
  • analisi delle procedure abituali dell’assistenza in sala parto alla luce delle evidenze scientifiche (tricotomia, clistere,amniorexi,
          episiotomia)
 
Il dolore
  • le vie neurologiche del dolore
  • il suo significato
  • la reazione al dolore (accettazione o rifiuto)
  • strumenti di contenimento
  • analgesia naturale
  • posizioni antalgiche
 
La predisposizione dell’unità travaglio parto
  • la struttura fisica
  • il materiale e gli strumenti
  • le risorse umane
 
 
Il processo d’assistenza ostetrica nei vari periodi del travaglio e del parto  
Il periodo prodromico
  •  le modificazioni fisiche
  •  le modificazioni del comportamento
  •  l’aspetto relazionale
  •  l’influenza dell’ambiente
  •  controllo del BCF e delle contrazioni uterine
 
Il periodo dilatante
  • modificazioni fisiche
  • modificazioni del comportamento
  • l’ambiente e le persone presenti: l’importanza dell’intimità
  • la durata
  • il benessere della donna
  • la libertà di movimento: influenza sulle contrazione e sul benessere fetale
  • il sostegno emotivo alla donna
  • utilità delle procedure assistenziali:clistere, tricotomia, amniorexi
  • la diuresi
  • l’alimentazione
  • la durata
  • le visite vaginali
  • controllo del BCF e contrazioni uterine
  • l’importanza della diagnosi di presentazione e posizione
 
Il periodo d transizione
  • modificazioni fisiche
  • modificazioni comportamentali
 
Il periodo espulsivo
  • conduzione direttiva o conduzione fisiologica?
  • durata
  • quando spingere: modalità di spinta
  • posizioni libere: influenza sull’integrità del perineo
  • il controllo del BCF e delle contrazioni
  • il perineo
  • il disimpegno del feto
 
L’episiotomia
  • mediana
  • paramediana
  • laterale
  • tecnica di esecuzione e di sutura
 
Le lacerazioni del canale molle del parto
  • le caratteristiche
  • le tecniche di sutura
 
Prime cure al neonato
  • favorire il legame madre e bambino
  • aspirazione delle prime vie aeree
  • mantenimento della temperatura corporea
  • clampaggio del funicolo
  • punteggio di Apgar
  • identificazione
  • allattamento precoce
  • profilassi oculare ed antiemorragica
  • bagno e pulizia
  • rilevazione del peso
  • cura del moncone ombelicale
  •  vestizione
 
Periodo del secondamento
  • durata: quanto attendere
  • il distacco della placenta
  • rilevazione dei segni uterini e funicolari
  • modalità di espulsione della placenta
  • misurazione della perdita ematica
  • controllo annessi e rilevazione del peso
  • terapia ossitocica
 
Periodo del post partum
  • tempi
  • l’importanza del legame madre bambino: restare insieme
  • la presenza del padre
  • l’allattamento precoce
  • l’emotività della donna
  • rilevazione dei parametri vitali,
  • stato dei genitali esterni
  • presenza del globo di sicurezza
  • perdita ematica
  • minzione
 
Il parto podalico
  • tipi di presentazione podalica
  • varietà delle presentazioni podaliche
  • modalità di espletamento del parto
  • meccanismo del parto
  • diagnosi
  • assistenza al travaglio in presentazione podalica
  • disimpegno del feto nel parto vaginale

Testi/Bibliografia























































































































































































Bennet Brown

Il Manuale dell’ostetrica di Myles

Ed. Edi Ermes

Daniele Rodriguez

Il codice deontologico dell’ostetrica/o

Ed. McGraw-Hill

 

Tanganelli Diani Carlomagno

Compendio di ostetricia e ginecologia ad uso delle ostetriche

Ed UTET

Wagner

La macchina del parto

Ed.r RED

Enkin Keirse Chalmers

L’efficacia delle procedure di assistenza alla gravidanza e al parto

Ed. RED

Maghella

Organizzare e condurre un corso di preparazione al parto

Ed. RED

Rich

Nato di donna

Ed. Garzanti

D’Amelia

Storia della maternità

Ed. Laterza

Pancino

Il bambino e l’acqua sporca

Storia dell’assistenza ostetrica dalle mammane alle ostetriche

Ed. Franco Angeli

Colombo Pizzini Regalia

Mettere al mondo. La produzione sociale del parto

Ed. Franco Angeli

Balaskas Gordon

Manuale del parto in acqua

Ed. RED

Balaskas

Manuale del parto attivo

Ed. RED

Leboyer

Per una nascita senza violenza

Ed. Bompiani

Leboyer

Shantala

 

Leboyer

Dalla luce il bambino

 

Leboyer

Occhio per occhio

Ed. RED

Buckley

La qualità nell’assistenza ostetrica

Ed. McGraw-Hill

Roobertson

L’ostetrica e l’arte del sostegno durante il parto

Ed. McGraw-Hill

Sbisà

Come sapere il parto

Storia scenari linguaggi

Ed. Rosenberg & Sellier

Edwards

La vita prima della nascita

Ed. Frassinelli

Shorter

Storia del corpo femminile

Ed. Feltrinelli

Filippini

La nascita straordinaria

Tra madre e figlio la rivoluzione del taglio cesareo

Ed. Franco Angeli

 

La perdita

  Centro studi nascita attiva

 

Epidurale

Rischi e complicazioni per la madre e il neonato

  Centro studi nascita attiva

 

Il dolore

Il dolore del travaglio e del parto

Tecniche e rimedi per viverlo e gestirlo

  Centro studi nascita attiva

Illich

Nemesi medica

L’espropriazione della salute

Ed. RED

Autori vari

Le culture del parto

Ed. Feltrinelli

Marshall

Mamma in blu

Ed. Salani

Nathanielsz

Un tempo per nascere

Ed. Bollati e Booringhieri

klaus Kennell Klaus

Dove comincia l’amore

I primi contatti con il neonato

Ed. Bollati e Booringhieri

 

L’arte dell’allattamento materno

Ed. la Leche League International

 

Smhmid

Linee guida per l’assistenza al parto fisiologico a domicilio e nelle case di maternità

Ed. Centro Sudi il Marsupio

Smhmid

Il dolore del parto

Ed. Centro Sudi il Marsupio

Guana Lucchini

Arte e scienza della Midwifery

L’ostetrica oggi

Ed. CIC

Winnicott

I bambini e le loro madri

Ed. Raffaello Cortina

Cramer

Segreti di donne

Ed. Raffaello Cortina

Cramer

Professione bebè

Ed. Bollati e Boringhieri

Cramer

Cosa diventeranno i nostri bambini

Ed. Raffaello Cortina

Sutton Scott

Il posizionamento ottimale del feto in utero

Ed. CIC

davanzo

Manuale dell’allattamento al seno

Ed. Il Pensiero Scientifico

Lepori

La nascita e i suoi luoghi

Ed. RED

Coppola

La professione di ostetrica

Federazione nazionale dei collegi

Sackett Richarson Rosemberg Haynes

La medicina basata sull’evidenza

Come praticare ed insegnare la EBM

Ed. Centro Scientifico

Odent

Il bebè è un mammifero

Ed. RED

Argentieri

Il padre materno: da San Giuseppe ai nuovi babbi

Ed. MALTEMI

 

www.saperidoc.it

www.evidencebasednursing.it

 

Metodi didattici


  • Lezioni frontali con utilizzo di presentazioni Power Point

 


  • Esercitazioni pratiche

 


  • Simulazioni

 


  • Visite guidate a ospedali e associazioni

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento


  • Esame finale

Strumenti a supporto della didattica


  • Videoproiettore per utilizzo di presentazioni in Power Point
  • Manichino per la simulazione dell'assistenza al parto
  • Materiale comunemente utilizzato nell'esercizio della professione ostetrica per esercitazioni pratiche

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Dila Parma