00351 - FARMACOLOGIA

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Margherita Gaiardi
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: BIO/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di ortottista ed assistente di oftalmologia) (cod. 0163)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di

  1. Utilizzare la terminologia e i simboli appropriati in rapporto ai farmaci e alla terapia farmacologica
  2. Dimostrare di conoscere i principi fondamentali della farmacocinetica, farmacodinamica e tossicità generale, nonchè aspetti specifici di farmacologia generale di interesse oftalmologico
  3. Dimostrare di aver acquisito elementi di farmacologia del sistema nervoso autonomo, con particolare riferimento alla innervazione oculare
  4. Dimostrare di conoscere nozioni essenziali relative a specifiche classi di farmaci di interesse oculistico

Contenuti

  1. Farmacocinetica generale
  2. Farmacodinamica generale
  3. Tossicità generale
  4. Farmacocinetica oculare; vie e tecniche alternative di somministrazione di interesse oculistico; principali formulazioni oftalmiche
  5. Nomenclatura dei farmaci
  6. Farmacologia del sistema nervoso autonomo (parasimpaticomimetici, parasimpaticolitici, simpaticoticomimetici, simpaticolitici alfa e beta bloccanti)
  7. Decongestionanti (nafazolina); miotici (dapiprazolo; pilocarpina); cicloplegici e/o midriatici (fenilefrina; atropina, ciclopentolato, tropicamide)  
  8. Farmaci per il trattamento del glaucoma (dipivefrina, brimonidina; timololo; dapiprazolo; pilocarpina; dorzolamide; latanoprost; diuretici osmotici) 
  9. Anestetici locali (oxibuprocaina, lidocaina)
  10. Antiallergici (ketotifene; cromoglicato di sodio)
  11. Antinfiammatori non steroidei (FANS) (diclofenac) e corticosteroidi (desametasone)
  12. Chemioterapia generale; farmaci antibatterici (beta-lattamine, fluorochinoloni, aminoglicosidi, cloramfenicolo, tetracicline, acido fusidico) e antivirali (aciclovir) per uso topico in oculistica 

Testi/Bibliografia

Cella SG, Di Giulio AM, Gorio A, Scaglione F, Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie, Piccin ed, 2010.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta con quesiti a scelta multipla e a risposta aperta breve

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente tramite il servizio AMS Campus.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Margherita Gaiardi