- Docente: Franca Zanetti
- Crediti formativi: 5
- SSD: MED/42
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Farmacia (cod. 0039)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fare acquisire agli studenti le cognizioni di base attinenti alla difesa-promozione della salute e alla prevenzione dello stato di malattia
Contenuti
NOZIONI DI DEMOGRAFIA SANITARIA.
Le misure della frequenza degli eventi sanitari: tasso di natalità,
tassi di mortalità, incidenza e prevalenza delle malattie, tasso di
letalità.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE.
Epidemiologia generale: aspetti generali. serbatoi e sorgenti di
infezione. Vie di ingresso e di eliminazione degli agenti
infettanti. Trasmissione diretta e indiretta (mediante veicoli
inanimati e vettori) delle malattie infettive. Modi di comparsa
delle malattie nella popolazione (andamento sporadico, endemico,
epidemico e pandemico). Disinfettanti naturali (essiccamento, luce
solare, temperatura, concorrenza vitale, batteriofagia).
Modello epidemiologico delle malattie degenerative.
NOZIONI GENERALI DI PREVENZIONE.
Obiettivi e metodi della prevenzione. Prevenzione primaria,
prevenzione secondaria, prevenzione terziaria.
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE.
Notifica delle malattie infettive, accertamento diagnostico
(diretto e indiretto); misure contumaciali (isolamento ospedaliero
e domiciliare, sorveglianza sanitaria).
Disinfezione e sterilizzazione con mezzi fisici (calore, radiazioni
ionizzanti, radiazioni ultraviolette, gas plasma). Disinfezione con
mezzi chimici in soluzione: acidi, alcali, alcoli, aldeidi (formica
e glutarica), alogeni (cloro e iodio), fenolcresolici, ossidanti,
clorexidina, sali dell'ammonio quaternario. Disinfezione con mezzi
chimici allo stato gassoso (aldeide formica, ossido di etilene).
Alcune applicazioni dei disinfettanti. antisettici.
Disinfestazione; insetticidi (piretroidi, clorurati organici,
esteri fosforici, carbammati); ratticidi.
Vaccinoprofilassi. Costituzione, requisiti, vie di somministrazione
dei vaccini; precauzioni e controindicazioni. Calendario delle
vaccinazioni obbligatorie per i nuovi nati.
Sieroprofilassi. Sieri immuni di animali, immunoglobuline umane
(normali e specifiche). Chemioprofilassi.
Le principali norme di profilassi indiretta.
EZIOLOGIA, EPIDEMIOLOGIA E PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE E
PARASSITARIE.
Malattie infettive a prevalente diffusione aerea (influenza,
meningite c.s.e., pertosse, rosolia); malattie infettive a
trasmissione oro-fecale (epatiti virali da virus A e E); malattie
infettive da contatto diretto per trasmissione ematica e/o sessuale
(aids, epatiti virali da virus B,C,D); malattie trasmesse da
vettori (malattia di Lyme); zoonosi (tetano).
Infezioni ospedaliere.
Ossiuriasi, scabbia, pediculosi.
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE NON INFETTIVE.
Broncopneumopatie croniche, cardiopatie ischemiche, diabete, tumori
maligni.
IGIENE DEGLI ALIMENTI.
Tossinfezioni alimentari: da clostridio botulinico, da salmonelle,
da stafilococco enterotossico, da Clostridium perfringens.
Testi/Bibliografia
BARBUTI S., FARA GM., BELLELLI E., GIAMMANCO G., CARDUCCI A.,
CONIGLIO M.A., D'ALESSANDRO D., MONTAGNA M.T., TANZI M.L., ZOTTI
C.M.
Igiene - Monduzzi ed., Bologna (2011).
SIGNORELLI C.
Igiene, Epidemiologia, Sanità pubblica - SEU, Roma (2009).
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, pc, lavagna luminosa
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Franca Zanetti