38340 - TERRORISMO BIOLOGICO ED EMERGENZE INFETTIVOLOGICHE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Leonardo Calza
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso consentirà agli studenti di approfondire le conoscenze relative agli agenti infettivi potenzialmente utilizzabili come armi biologiche, con particolare riguardo alle manifestazioni cliniche, agli esami diagnostici e ai principali interventi preventivi e terapeutici. Inoltre saranno prese in considerazione le più importanti emergenze in malattie infettive, comprendenti sepsi, polmonite, meningite e fascite. 

A.A. 2010-2011: il corso si terrà nei giorni 10-11-12-13 Gennaio 2011 dalle ore 14 alle ore 18 presso l'Aula dell'Istituto di Malattie Infettive del Policlinico S.Orsola (Padiglione n.6). Le iscrizioni saranno aperte presso la Portineria dell'Istituto a partire dal giorno 6 Dicembre 2010.

Contenuti

  1. Le armi biologiche: antrace, vaiolo, febbri emorragiche, encefaliti virali, peste, colera, botulismo, febbre Q e tularemia.
  2. Le emergenze in Malattie Infettive: polmoniti gravi e ARDS, SARS, influenza aviaria, sepsi e shock settico, meningiti batteriche, tetano, rabbia, fascite necrotizzante.

Testi/Bibliografia

  • Leonardo Calza. Principi di Malattie Infettive. Società Editrice Esculapio, 2008.
  • Gerald L Mandell. Principles and Practice of Infectious Diseases. Elsevier, 2010.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto con quiz a risposta multipla.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Leonardo Calza