38337 - TECNICHE AVANZATE DI RISONANZA MAGNETICA (DIFFUSIONE, PERFUSIONE, SPETTROSCOPIA, TRATTOGRAFIA, ATTIVAZIONE FUNZIONALE)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Daniela Cevolani
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli obiettivi formativi sono quelli di aggiornare ed istruire i futuri medici di base sulle indicazioni e sulle potenzialità delle tecniche avanzate di Risonanza Magnetica

Contenuti

·         Introduzione sulle tecniche avanzate di risonanza magnetica (diffusione, perfusione, trattografia, spettroscopia, attivazione funzionale)

·         Cenni di anatomia radiologica

·         Come si acquisiscono gli studi di diffusione, di perfusione, di spettroscopia, di trattografia

·         Principi di elaborazione delle mappe parametriche e degli spettri relativi

·         Analisi ed interpretazione dei risultati

·         Applicazioni cliniche della diffusione, della perfusione, della spettroscopia e della trattografia

·         Attivazione funzionale. Genesi del segnale BOLD: principi fisici e fenomeni fisiologici. Risposta emodinamica

·         Come si svolge un esame di attivazione funzionale

·         Principi di elaborazione delle mappe parametriche di attivazione funzionale

·         Paradigmi di Attivazione

·         Affidabilità della tecnica di attivazione funzionale: confronto con l'elettrocorticostimolazione diretta intraoperatoria

·         Applicazioni Cliniche dell'attivazione funzionale

 

Testi/Bibliografia

La comprensione di tutti gli argomenti trattati a lezione è più che sufficiente a superare l'esame.
È comunque possibile usare qualunque testo attinente di recente pubblicazione.

Es. Autori Vari. Manuale di RM in Neuroradiologia. Poletto Editore. 2010. Prezzo di Copertina € 180.00 

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test scritto a domande chiuse (quiz a risposta multipla)

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in PowerPoint

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Cevolani