38249 - ESTETICA E FUNZIONE IN CHIRURGIA PLASTICA - 2CFU

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Pietro Panettiere
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Conoscenze e abilità da conseguire

La chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica è una disciplina che, soprattutto negli ultimi anni, ha subito un'evoluzione estremamente ampia, divenendo probabilmente il più interdisciplinare fra i settori della Medicina e della Chirurgia. Spazia, infatti, dalla riparazione estetica e funzionale delle lesioni postraumatiche, alla correzione morfo-funzionale dei difetti malformativi, dal ripristino degli esiti della chirurgia oncologica alla correzione estetica dei danni derivanti dall'invecchiamento, dallo studio dei processi di riparazione a quello di recente apertura della chirurgia rigenerativa dei tessuti (dall'uso di sostituti biologici sino all'impiego di cellule staminali) sino ai trapianti di strutture complesse (volto, mano). Tuttavia, il suo inserimento nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia all'interno del corso integrato insieme  a Dermatologia ed a Malattie infettive, basato su di un concetto, oramai ampiamente superato, di dipendenza dalla Dermatologia, unita al monte ore conseguentemente ridotto, impone limiti non più accettabili nella formazione del Medico riguardo a questo settore. Di fatto, per ovvie ragioni di opportunità d'integrazione, allo studente in Medicina vengono fornite informazioni quasi esclusivamente limitate alla cosiddetta Dermatochirurgia, branca della Chirurgia Plastica Ricostruttiva solo in minima parte espressiva della disciplina, tanto che, sempre più spesso, il giovane Medico finisce per essere informato in merito alle possibilità offerte dalla Chirurgia Plastica solo dalle notizie di cronaca dai mass media.

Contenuti

Principi della Chirurgia Plastica e sue possibilità d'intervento
Chirurgia rigenerativa mediante sostituti tissutali e cellule staminali
Aspetti estetici e funzionali della riparazione delle lesioni postraumatiche del volto e degli arti
Correzione dei principali difetti malformativi congeniti ed acquisiti
Finalità estetiche della ricostruzione degli esiti di chirurgia oncologica (neoplasie cutanee, neoplasie della mammella, neoplasie dei tessuti molli del volto)
Principi dell'invecchiamento tissutale e possibilità attuali di attenuazione degli effetti dell'invecchiamento e dei danni da esposizione solare o a radiazioni ionizzanti
Correzione dei dimorfismi del volto e del corpo

Testi/Bibliografia

Appunti delle lezioni, slides

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale
Date appelli:

12/4/2011 ore 9

24/5/2011 ore 9

21/6/2011 ore 9

Le prove d'appello si svolgeranno presso il Poliambulatorio Pietro Panettiere - via Matteotti, 23 - Bologna

Strumenti a supporto della didattica

Slides

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pietro Panettiere