- Docente: Giuseppe Plazzi
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivi Formativi
Fornire un inquadramento, dalla normalità alla patologia, delle variazioni circadiane a differenti livelli di complessità: dai meccanismi oscillatori molecolari e cellulari, alla integrazione orchestrata dal sistema nervoso centrale, alle fluttuazioni circadiane fisiologiche, cognitive, endocrino-metaboliche e cardio-vascolari.
Contenuti
1 - Principi di cronobiologia. Meccanismi molecolari, genetici e cellulari degli oscillatori circadiani. Il nucleo soprachiasmatico ed altri pacemaker. 2 ore
2 - Cronobiologia della gravidanza, ritmo di secrezione dell'ormone della crescita nello sviluppo del bambino e dell'adolescente. Ritmi biologici ed invecchiamento. 2 ore
3 - Cronobiologia del sonno umano: meccanismi di regolazione del ciclo sonno veglia, disturbi del ritmo circadiano e lavoro turnista, ipersonnie del sistema nervoso centrale (narcolessia, ipersonnia idiopatica, privazione cronica di sonno, ipersonnia ricorrente), ipersonnie da disturbi del sonno di origine non centrale. 2 ore
4 - Ritmo circadiano della vigilanza e cronobiologia delle funzioni cognitive e prestazioni psicomotorie, in condizioni normali, sperimentali e patologiche. 2 ore
5- Alterazioni circadiane e disturbi dell'umore. 2 ore
6 – Cronobiologia e sistema endocrino: modalità di secrezione degli ormoni pituitari, asse ipotalamo-ipofisi-surrene, sistema renina-angiotensina-aldosterone, ghiandola pineale e melatonina, interazioni circadiane endocrino-immunologiche, obesità e diabete. 2 ore
7 – Sistema gastroenterico e fluttuazioni circadiane, in condizioni normali, sperimentali e patologiche. 2 ore
8 – Sistema cardiovascolare: ritmo circadiano della pressione arteriosa, della temperatura corporea e delle variabili cardiovascolari in funzione del ritmo sonno-veglia e del ciclo luce-buio, in condizioni normali, sperimentali e patologiche. 2 ore
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Plazzi