38107 - CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Marco Bonora
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: IUS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e professione (cod. 0900)

Contenuti

- Introduzione al corso -  
- Le fonti del diritto commerciale internazionale  
- La fase pre-contrattualle nei contratti internazionali complessi: A) Lettera d'intenti; B) Accordi di segretezza
- Contratti di trasferimento di beni materiali: A) Contratti di vendita e di fornitura; B) Contratti di distribuzione: i) Agenzia; ii) Concessione; iii) Franchising; iv) Procacciamento d'affari; v) Commissione -  
Contratti di trasferimento di beni immateriali: A) Cessione e licenza di marchio; B) Cessione e licenza di brevetto; C) Cessione e licenza di know-how  
- Accordi di cooperazione: A) Joint ventures contrattuali; B) Joint ventures societarie; C) Venture capital

Testi/Bibliografia

F. Bortolotti, Diritto dei contratti internazionali, vol. 1° e Manuale di diritto commerciale internazionale, vol. 2°, Cedam, Padova, ultime edizioni. 
F. Galgano, Lex Mercatoria, in Enc. diritto, appendice vol. 5°, Giuffrè, Milano, 2001, pp. 721 - 727.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova orale, in cui gli studenti dovranno dimostrare di conoscere in maniera almeno sufficiente ciascuna delle parti del programma. Gli studenti frequentanti potranno inoltre preparare una "tesina" individuale su un tema di loro specifico interesse, concordato durante il corso con il docente.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni verranno esaminati e commentati dei modelli di contratti e i contratti delle tipologie più usate nei rapporti commerciali internazionali. Nel corso delle stesse verranno anche consegnati modelli di contratto, nonché materiali circa gli aspetti generali della contrattualistica internazionale e le diverse tipologie contrattuali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Bonora