- Docente: Alessandro Bortolotti
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze motorie (cod. 8034)
Contenuti
Il corso si prefigge di analizzare alcuni fra i modelli, le teorie e le metodologie più significative che in ambito educativo hanno posto i temi del corpo, del gioco e del movimento al centro delle loro riflessioni.
Testi/Bibliografia
Formenti L. (a cura di) (2006), Psicomotricità. Educazione e prevenzione, Trento: Erickson.
Testi di approfondimento:
AA. VV. (2007), In viaggio con il corpo. Muoversi, giocare,
apprendere, Bologna: dupress.
Mariani A. (2004), Corpo e modernità. Strategie di formazione,
Milano: Unicopli
Sarsini D. (2003), Il corpo in Occidente. Pratiche pedagogiche,
Roma: Carocci.
Gamelli I. (2001), Pedagogia del corpo. Educare oltre le parole,
Roma: Meltemi.
Le Boulch J. (2000) L'educazione del corpo nella scuola del
domani. Roma: Ma.Gi.
Parlebas P. (1997) Giochi e sport. Corpo, comunicazione e
creatività ludica. Il Capitello, Torino.
~
Metodi didattici
Nel corso delle lezioni, esempi significativi educazione psicomotoria verranno analizzati e discussi partendo dalla visione di alcuni film. Si utlizzeranno inoltre presentazioni di Power Point a sostegno delle spiegazioni dei temi principali, un modulo di educazione esperienziale di 10 ore e discussioni guidate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà composto da:
a) Una prova scritta, basata su domande a risposta multipla
e aperte, relative ai contenuti del libro di base.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni power point, film, attività laboratoriali e lezioni frontali.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/alessandro.bortolotti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Bortolotti