- Docente: Marina Caporale
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 0960)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i profili giuridici più rilevanti per gli operatori del sistema dell'informazione, e le loro responsabilità, volte ad assicurare, da una parte, la correttezza e la completezza nella circolazione della conoscenza e, dall'altra, il rispetto dei diritti della persona o le esigenze pubbliche di sicurezza e di corretto svolgimento dell'attività istituzionale; conosce inoltre la disciplina che regola i diversi ambiti in cui l'attività di informazione e di comunicazione si svolge; sa infine reperire, leggere e analizzare sistematicamente i testi giuridici (tra cui principalmente leggi e sentenze).
Contenuti
Il corso è articolato in quattro parti . La prima parte è dedicata alla illustrazione degli istituti del diritto pubblico essenziali per la comprensione e l'apprendimento del diritto dell'informazione e della comunicazione, oggetto della seconda e terza parte del corso, rispettivamente dedicate alle nozioni generali ed ai settori del'informazione, della comunicazione, dello spettacolo. L'ultima parte, a cura della Prof.ssa Annalisa Atti, è dedicata all'analisi della tutela delle opere di ingegno. In particolare, costituiranno oggetto di approfondimento i seguenti temi:
I - Istituzioni di diritto pubblico
Il sistema delle fonti del diritto
Gli organi costituzionali
La Pubblica Amministrazione
Gli organi di governo del sistema dell'informazione
Cenni sull'ordinamento comunitario
II - La libertà di informazione e di comunicazione
Modelli costituzionali e diritti fondamentali
L'articolo 2 della Costituzione e il sistema costituzionale di tutela dei diritti
Libertà di manifestazione del pensiero e forma democratica dello Stato
Le libertà di informazione nel quadro costituzionale
La libertà dell'arte e della scienza
I limiti alle libertà di manifestazione del pensiero
Il diritto di cronaca, critica e satira
La comunicazione pubblica
III - I settori dell'informazione e della comunicazione
Stampa
Radiotelevisione
Telecomunicazioni
Internet
La comunicazione politica
I settori dello spettacolo: Cinema, Teatro e spettacolo dal vivo
IV- La tutela delle opere di ingegno
I diritti autoriali e i diritti connessi
Le opere protette
La tutela delle opere figurative, fotografiche, cinematografiche, audiovisive e televisive
Testi/Bibliografia
- Per la I parte (Istituzioni di diritto pubblico):
S. Battini, C. Franchini, G. Vesperini, R.Perez e S. Cassese, Manuale di Diritto Pubblico, IV edizione, Giuffrè, 2009, limitatamente ai Capitoli 1, 2, 3, 7, 8, 15, 17, 18, 19, 24.
- Per le parti II e III (Le libertà di informazione e di comunicazione e i settori):
G. Gardini, Le regole dell'informazione. Principi giuridici, strumenti, casi, II edizione, Bruno Mondadri editore, 2009
Si rinvia al sito web della Bruno Mondadori editore
http://www.brunomondadori.com/scheda_opera.php?ID=3188
per consultare le leggi e le sentenze principali citate nel testo.
- Per la parte IV (la tutela delle opere di ingegno):
Aggiornamento Aprile 2011
Testo aggiornato della legge sul diritto autore (necessario) http://www.siae.it/documents/BG_normativa_leggedirittoautore.pdf
Da studiare (guide e materiali on line; alcuni materiali non sono aggiornati, ma ugualmente validi)
Storia del diritto d'autore
http://www.dirittodautore.it/page.asp?mode=Page&idpagina=1
Oggetto del diritto d'autore
http://www.dirittodautore.it/page.asp?mode=Page&idpagina=63
e sottopagine sulle tipologie di opere (link sotto “opere protette”)
I soggetti del diritto d'autore
http://www.dirittodautore.it/page.asp?mode=Page&idpagina=150
e sottopagine sulle opere in collaborazione
I diritti di utilizzazione economica
http://www.dirittodautore.it/page.asp?mode=Page&idpagina=2
e sottopagine sui singoli diritti di sfruttamento
Durata di protezione
http://www.dirittodautore.it/page.asp?mode=Page&idpagina=51
(c'è anche un link ad uno schema)
I diritti morali d'autore
http://www.dirittodautore.it/page.asp?mode=Page&idpagina=3
e relative sottopagine sui singoli diritti morali
I diritti connessi
http://www.dirittodautore.it/page.asp?mode=Page&idpagina=64
e relative sottopagine di interesse
Il trasferimento dei diritti patrimoniali (tra vivi e a causa di morte)
http://www.dirittoproarte.com/ldaespl/trasferimento.htm
http://www.dirittoproarte.com/ldaespl/trasfdecesso.htm
Le eccezioni e limitazioni alla protezione (“libere utilizzazioni”)
http://www.cab.unipd.it/files/eccezioni_diritto_d_autore.pdf
Da studiare, come approfondimento su opere figurative, fotografiche, cinematografiche, audiovisive:
- A. MUSSO, Diritto d'autore sulle opere dell'ingegno, letterarie e artistiche, in Comm. codice civile Scialoja Branca, Zanichelli – Il Foro Italiano, Bologna – Roma, 2008, pp. 67 – 107 (pagine disponibili in copia presso la Copisteria Mascarella, Via Mascarella 24/a – 40126 Bologna)
- Al link http://campus.cib.unibo.it/55716/ è possibile trovare uno scritto della prof.ssa Atti sul diritto d'autore.
Materiale per letture di approfondimento (facoltativo):
1) Politiche del diritto di proprietà intellettuale
http://www.personaedanno.it/cms/data/articoli/files/012654_resource1_orig.doc
2) Diritto morale d'autore post mortem
http://www.personaedanno.it/cms/data/articoli/004020.aspx
3) Open access e copyright
http://antonello.unime.it/faq-oa.pdf
4) Fair use
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2008:0466:FIN:IT:HTML
5) Tutela delle opere fotografiche e delle fotografie
http://www.personaedanno.it/cms/data/articoli/010858.aspx
con la relativa sentenza
http://www.personaedanno.it/cms/data/articoli/files/010858_resource1_orig.doc
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali.
Alla didattica d'aula si affiancheranno alcuni seminari facoltativi di approfondimento su aspetti di particolare interesse tenuti da ospiti, altri docenti e collaboratori alla cattedra.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è scritto, e verte sugli argomenti indicati nel programma. L'esame scritto consiste in due domande aperte (da svolgere in una facciata di foglio A4 ognuna) e in 10 quiz a risposta multipla.
In caso di esito positivo della prova scritta, e solo nella data indicata per l'appello orale di verbalizzazione immediatamente successivo a quello della prova scritta, lo studente potrà chiedere di sostenere una prova orale integrativa; l'esito di tale prova concorre a tutti gli effetti alla valutazione finale.
L'integrazione della prova scritta può essere richiesta dal docente: in questo caso l'orale è OBBLIGATORIO e, nel caso lo studente non si presentasse, il risultato della prova scritta sarebbe invalidato e l'esame si intende quindi NON SUPERATO.
Si cercherà di comunicare l'esito della prova scritta (e l'eventuale orale obbligatorio) nei giorni precedenti all'appello orale, ma la commissione si riserva di comunicare gli esiti della prova scritta fino al giorno previsto per l'orale, in relazione al numero di compiti da correggere e al tempo necessario per effettuare la correzione.
Si raccomanda agli studenti - che non intendano sostenere l'orale e che non siano obbligati a sostenerlo - di presentarsi per la verbalizzazione dell'esito della prova scritta, previa iscrizione, solo negli appelli orali; non sarà possibile effettuare la verbalizzazione al di fuori di questa sede.
Si consiglia, inoltre, agli studenti di provvedere alla verbalizzazione entro l'anno accademico nel quale si è sostenuto l'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marina Caporale