00655 - LINGUA SPAGNOLA II (M-Z)

Anno Accademico 2010/2011

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, alla fine del corso, deve dimostrare la capacità di leggere saggi o testi universitari relativi a le scienze sociali e le scienze politiche in lingua spagnola e di relazionare o discutere su di essi, utilizzando lessico e sintassi corrispondenti ad un livello non inferiore a B1 e, idealmente, a B2 (secondo il Quadro di Riferimento del Consiglio d’Europa). Per quanto concerne la lingua scritta lo stesso studente deve altresì saper scrivere e organizzare un breve testo, utilizzando lessico e sintassi corrispondenti almeno al livello B2.

Contenuti

Il programma di Lingua Spagnola II prevede lo studio dei Moduli C e D di Debate. El español de la política (Lombardini e San Vicente: 2008); ovvero le unità C1 (La crisis económica y la sociedad española de la Transición), C2 (La tutela de los más débiles), C3 (Vivir en Madrid), C4 (Andalucía: recursos naturales y económicos), C5 (El ingreso en la CE y el desarrollo económico), C6 (Algunos datos del desarrollo económico y social), C7 (España en el contexto económico mundial), D1 (La riqueza de lo intangible), D2 (Tierras de inmigrantes), D3 (Vivir en Buenos Aires) e D4 (Economía, política e idioma: la visión panhispánica).

Testi/Bibliografia

San Vicente e Lombardini, Debate. El español de la política, Bologna, Clueb, 2008.

Metodi didattici

Si terrà un corso: Lingua Spagnola II di 30 ore nel primo semestre. In gruppi il corso di economia, cultura e storia e socio-politica fornisce, tramite letture, riflessioni ed esercitazioni di comprensione e di lessico, gli aspetti linguistico-testuali riguardanti la situazione politica, economica e culturale spagnola nonché quella ispanoamericana.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Concetto di studente “frequentante”, “non frequentante”

Si considereranno “studenti frequentanti” coloro che (i) abbiano superato le prove parziali sia del Laboratorio Spagnolo II sia di Lingua Spagnola II e (ii) abbiano una percentuale di assistenza al Laboratorio Spagnolo II non inferiore al 70% delle lezioni (28 ore). Se non si è in possesso di questi requisiti lo studente verrà considerato “non frequentante”.

La condizione di “frequentanti” si mantiene per il corso di Lingua Spagnola e Laboratorio II –che si tiene nel secondo semestre– negli appelli di gennaio-febbraio successivi e di settembre successivo. Entro queste date, il non superamento della prova orale, NON fa decadere la condizione di “frequentante”.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Al voto finale di Lingua Spagnola e Laboratorio II concorrono un voto delle prove scritte (per frequentanti che hanno superato le due prove parziali scritte) o della prova scritta (per frequentanti che hanno superato la prova scritta integrata e per non frequentanti che hanno superato la prova informatizzata) o e un voto della prova orale. Il voto dello scritto rappresenterà il 70% del voto finale e su questo voto agirà in positivo o in negativo la valutazione della prova orale.

a) Prove scritte (per gli studenti frequentanti):

Le prove scritte hanno la seguente struttura: (i) una parte dedicata alla grammatica, con 30 domande; (ii) una parte dedicata alla produzione scritta; e (iii) una parte dedicata al lessico economico, e socio-politico, con 30 domande. In ogni parte –che avrà un valore pari al 1/3 della prova– si dovrà raggiungere la sufficienza (60% del punteggio a disposizione). Le parti (i) e (ii) avranno come argomenti di verifica quelli presenti nel programma dei laboratori e la parte (iii) avrà come argomento il programma di Lingua Spagnola II.

Le domande della parte (iii) saranno prese dai testi principali delle diverse unità del programma, dai box riferiti a America Latina delle stese unità e dalle schede del glossario associato ad esse.

Lo studente frequentante ha la possibilità di spezzettare il suo voto dello scritto in due parti:

1) Prova parziale intermedia cartacea, a metà del primo semestre, con le tre parti descritte, con argomenti riguardanti la prima metà del programma del Laboratorio Spagnolo II e di Lingua Spagnola II e con valutazione finale in trentesimi.

2) Prova parziale finale cartacea, alla fine del corso/laboratorio, con le tre parti descritte, con argomenti riguardanti la seconda metà del programma del Laboratorio Spagnolo II e di Lingua Spagnola II e con valutazione finale in trentesimi.

  • Durante il laboratorio si terranno due prove parziali (insieme alle prove parziali di Lingua spagnola II). Per ottener un voto positivo sarà necessario raggiungere al meno il 60% del punteggio a disposizione in ciascuna delle sue parti.
  • Per accedere all'ultimo parziale lo studente dovrà avere un'assistenza pari o superiore al 70% delle lezioni del Laboratorio Spagnolo II.
  • Gli studenti (i) che non hanno approvato il primo parziale, (ii) che intendono rifiutare il voto dello stesso oppure (ii) che non si sono presentati al primo parziale (con certificazione valida) potranno svolgere tutti i due parziali integrati nella stessa data e ora del secondo parziale. Resta comunque valido il requisito del 70% dell'assistenza delle lezioni del Laboratorio Spagnolo II.
  • Aver superato il Laboratorio Spagnolo II (i due parziali separatamente o in modo integrati) sarà condizione necessaria per poter essere considerato “studente frequentante” all'esame finale (orale) di Lingua Spagnola e Laboratorio II. Il rifiuto del voto con cui si è approvato Laboratorio Spagnolo II comporta la condizione de “studente non frequentante”.

b) Prove scritte (per “studenti non frequentanti”):

Le prove scritte hanno la seguente struttura: (i) una parte dedicata alla grammatica, con 30 domande; (ii) una parte dedicata alla produzione scritta; e (iii) una parte dedicata al lessico economico, e socio-politico, con 30 domande. In ogni parte –che avrà un valore pari al 1/3 della prova– si dovrà raggiungere la sufficienza (60% del punteggio a disposizione). Le parti (i) e (ii) avranno come argomenti di verifica quelli presenti nel programma dei laboratori e la parte (iii) avrà come argomento il programma di Lingua Spagnola II. Le domande della parte (iii) saranno prese delle unità del programma (letture ed esercizi), dai box riferiti a America Latina delle stese unità e dalle schede del glossario associato ad esse.

Gli studenti “non frequentanti” dovranno fare una sola prova informatizzata con le tre parti descritte, con argomenti riguardanti i programmi completi del Laboratorio Spagnolo II e Lingua Spagnola II e con valutazione finale in trentesimi. La prova scritta informatizzata dovrà essere svolta lo stesso giorno di quella orale: NON potrà essere mantenuto il voto preso per un'altra data di esami orali.

c) Prova orale (per tutti gli studenti):

Le prove orali si svolgeranno come una conversazione su argomenti storico e economico politico a presi dal programma per il corso Lingua Spagnola II in cui gli studenti dovranno dimostrare di possedere, oltre alla conoscenza della argomenti specifici, le abilità orali tipiche di un livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento: lo studente è in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc.; se la cava in molte situazioni che si possono presentare vivendo nella regione in cui si parla della lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse; è in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze ed ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.

Gli studenti “frequentanti” (per la prova orale) e i “non frequentanti” (per la prova scritta e la prova orale) dovranno inscriversi tramite UNIWEX.

d) Norme di Facoltà per ripresentarsi alle prove orali in caso di esito negativo:

Si ricorda che –tranne gli immatricolati prima del 2004– gli studenti potranno presentarsi agli esami orali soltanto in una delle date previste per il periodo gennaio-febbraio. Non c'è questa restrizione per chi si presenta, in qualità di studente “non frequentante”, alle prove scritte dello stesso periodo oppure del periodo di giugno-luglio.

e) Sia la prova scritta (per “non frequentanti”) che la prova orale (per “frequentanti” e “non frequentanti”) si svolgeranno a partire delle ore 9:00 (salvo indicazione in contrario) del giorno fissato presso il CLIRO ( Viale Marconi 7, Forlì).

Calendario delle prove di Lingua Spagnola e Laboratorio II

Sessione invernale (tre appelli tra gennaio e febbraio): vedi date nel sito della Facoltà.

Sessione estiva (tre appelli tra giugno e luglio): vedi date nel sito della Facoltà.

Sessione di settembre (un appello): vedi date nel sito della Facoltà.

Risultato delle prove parziali del Laboratorio Spagnolo II e di Lingua Spagnola II

I risultati di tutte le prove o parziali verranno pubblicati nel sito di Facoltà e affissi in bacheca in Facoltà.

torna su

Prove demo

È possibile fare una  prova demo dell'esame per i non frequentanti in questo link.

Strumenti a supporto della didattica

Libro di testo ed esercitazioni, grammatica e libro di esercizi, dizionari, Internet, diapositive elettroniche, articoli di giornali, materiale cartaceo, CD e DVD, lucidi, ecc.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Felix San Vicente Santiago