01936 - GEOGRAFIA STORICA DEL MONDO ANTICO

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Dario Giorgetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a inquadrare il complesso delle cognizioni e nozioni che la scienza antica ha sviluppato nel campo della geografia descrittiva, dal periodo neolitico al mondo egizio e babilonese, dalla grecità classica a quella delle koiné coloniarie di Ionia asiatica e Magna Grecia, dalla fase ellenistica a quella romana e tardo antica, con particolare riguardo alle conquiste fornite in questo campo da astronomia, matematica, geometria, trigonometria, nonché dalla scienza della navigazione. Al termine del corso lo studente è in grado di recepire ed assumere cognizioni dottrinali e valutazioni critiche sulle basi filosofiche e sui metodi pratici in uso in antico per la costruzione dello spazio odologico e della cartografia dell'ecumene.

Contenuti

1. Storia e contenuti della disciplina.

2. Forme e tipologie dei metodi di applicazione.

3. Le fonti tecniche antiche: dalle basi astronomiche orientali alla geometria euclidea, dalla "religio" etrusca alla "ratio" gromatica.

4. Le fonti storiche: repertori, geografia, cartografia, itinerari.

5. Gli antichi strumenti ed i metodi di rilevamento.

6. Modulo monografico: Aspetti tecnici e giuridici dell'appoderamento agrario romano fra III e I sec. a.C.

7. Seminario integrativo con esercitazioni teoriche e pratiche: Rilievo e rilevamento TS e GPS in Topografia antica. Le nuove tecnologie ed i sistemi informativi territoriali.

N.B. Testi per gli studenti iscritti al corso mutuato di GEOGRAFIA STORICA DEL MONDO ANTICO

D. GIORGETTI, Il Sole a destra. Scienza e tecnica nella geografia storica del mondo antico, Agora' Ed., Sarzana 2004.

L. BOSIO, La Tabula Peutingeriana, Maggioli Ed., Rimini 1983.

 

Testi/Bibliografia

Per i contenuti di cui ai punti 1 - 2:

C. SANCHIRICO, Elementi di topografia archeologica, (Taccuini del Laboratorio di Etruscologia e Antichità italiche - Univ. di Siena), Nuova Immagine Ed., Siena 2007.

Per i contenuti di cui ai punti 3 - 4 - 5:

D. GIORGETTI, Il Sole a destra. Scienza e tecnica nella geografia storica del mondo antico, Agorà Ed., Sarzana 2004, pp. 77-155; 171-235.

Per il modulo di cui al punto 6:

AA.VV., Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano, Panini Ed., Modena 1989.

M. WEBER, La storia agraria romana in rapporto al diritto pubblico e privato, Forni Ed., Bologna 1977 (anast. ed. 1891).

Per il seminario integrativo di cui al punto 7:

F. CAMBI - N. TERRENATO, Introduzione all'archeologia dei paesaggi, NIS Ed., Roma 1994 (pp. 45-78; 122-132; 162-179; 233.247).).

M. MEDRI, Manuale di rilievo archeologico, Laterza Ed., Roma 2008 4^ ed. (pp. 40-50; 207-211).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Dario Giorgetti