01148 - TEORIA MUSICALE II

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Donatella Restani
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso propone i concetti portanti della teoria musicale dell'Occidente, con particolare attenzione alla tradizione colta e scritta dei secoli XVII-XIX. Al termine del corso lo studente apprende gli elementi essenziali del linguaggio musicale e al termine del corso è in grado di riconoscerli, anche attraverso ascolti guidati, e di identificare le principali strutture compositive nella lettura della partitura.

Contenuti

Il corso è diviso in due parti di 30 ore ciascuna e comprende un supporto didattico di Alfabetizzazione musicale di 20 ore.

Prima parte: Un approccio storico alla teoria musicale.

Seconda parte: Musica, uomini e natura: le Sinfonie n. 5 e n. 6 (“Pastorale”) di Beethoven.

Il corso è accessibile a tutti gli studenti della laurea triennale in Conservazione dei Beni culturali (L-1), poiché si propone come un insegnamento propedeutico a qualsiasi tipo di sapere musicale e quindi si rivolge a un pubblico misto, formato sia da coloro che sono del tutto privi di conoscenze del linguaggio musicale; sia da coloro che intendono approfondire le loro conoscenze attraverso il percorso guidato in “Beni musicali”.

Le finalità educative dell'insegnamento riguardano la valorizzazione della funzione etica, sociale e culturale dell'ascolto e dell'esecuzione della musica per qualsiasi persona e per qualsiasi società di età passata o contemporanea.

L'obiettivo didattico dell'insegnamento è  duplice. Da un lato, consiste nell'apprendimento dei concetti principali della teoria musicale dell'Occidente, con particolare attenzione alla terminologia e alla sua contestualizzazione storica e culturale. Dall'altro, nell'insegnamento ad ascoltare, a riconoscere e a descrivere, utilizzando un linguaggio appropriato, una composizione significativa del repertorio colto della storia della musica. Pertanto si avvierà lo studente alla conoscenza dei principali elementi delle cosiddette “grammatica” e “sintassi” della musica: melodia, ritmo, scale, polifonia, armonia, generi e forme. Attraverso un tutorato di supporto didattico di Alfabetizzazione musicale (20 ore) lo studente sarà  introdotto al repertorio musicale colto e scritto europeo, dal Settecento al Novecento, per mezzo di esemplificazioni e ascolti guidati.

Prima parte: Un approccio storico per la trattatistica musicale.

Che cosa significa oggi studiare la teoria musicale. Pluralismo nella musica e il nostro modo di pensare alla musica. Le radici del concetto di teoria musicale nell' Antichità greca e romana. Le trasformazioni del concetto di teoria musicale in età tardo antica. Numeri e musica: la formazione del musico secondo Agostino. La tripartizione della musica, il quadrivium e il ruolo del musico: Boezio. La trattatistica musicale dal Medioevo all'Età moderna: cenni storici.

Seconda parte: Le Sinfonie n. 5 e n. 6 di L. van Beethoven: introduzione storica, ascolto guidato e incontro ravvicinato con la partitura e i suoi problemi.

 

 



Testi/Bibliografia

Prima parte

N. Cook, Musica. Una breve introduzione, trad. it., Torino, EdT, 2005;

J.J. Nattiez, Pluralità e diversità del sapere musicale, in Enciclopedia della musica, II: Il sapere musicale, a cura di M. Bent, Torino, Einaudi, 2002, pp. xxiii-xlix;

D. Restani, Le radici antropologiche dell'estetica boeziana: anima humana e musica humana, in Le fonti dell'estetica musicale. Nuove prospettive storiche, Atti del convegno (Venezia, 26-28 ottobre 2006),  a cura di M. Semi, «Musica e Storia», XV, 2007, pp. 243-258.

G. Rico, La formazione musicale nell'ambito del Quadrivium, in Enciclopedia della musica, IV: Storia della musica europea, a cura di M. Bent, Torino, Einaudi, 2004, pp. 118-129.

H. Powers, La melodia, in Enciclopedia della musica, II: Il sapere musicale, cit., pp. 25-44;

K. Agawu, Il ritmo, in Enciclopedia della musica, II: Il sapere musicale, cit., pp. 45-71;

N. Meeùs, Scale, polifonia, armonia, in Enciclopedia della musica, II: Il sapere musicale, cit., pp. 72-88;

N. Cook, Forma e sintassi, in Enciclopedia della musica, II: Il sapere musicale, cit., pp. 117-142.

Altre letture consigliate:

Il sapere musicale e i suoi contesti: da Teofrasto a Claudio Tolemeo, a cura di D. Castaldo, D. Restani, C. Tassi, Ravenna, Longo, 2009.

F. Tammaro, Con il senso e con la ragione. La teoria musicale prima della tonalità, Torino, il Capitello, 2003.

L. Azzaroni, Canone infinito. Lineamenti di teoria della musica, Bologna, Clueb, 2001 (seconda ed.).

Seconda parte

Si invitano gli studenti a munirsi di un'edizione delle Sinfonie n. 5 e n. 6 di Ludwig van Beethoven.

G. Pestelli, L'età di Mozart e di Beethoven, Storia della musica, vol. 6, Torino, EdT, 1991: il capitolo su Beethoven.

Altri riferimenti bibliografici saranno proposti nel corso delle lezioni.

Si consiglia agli studenti non frequentanti di contattare il docente per concordare il loro programma di letture.

 

Metodi didattici

Le lezioni sono accompagnate da sussidi audiovisivi, informatici, uso di filmati  e soprattutto da ascolti. La didattica può essere personalizzata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio.

Calendario degli esami da definire.

Palazzo Corradini
Tel. 0544 936900

Strumenti a supporto della didattica

Uso di pc con videoproiettore, strumenti di riproduzione del suono, video.

Link ad altre eventuali informazioni

http:// http://www.sjsu.edu/beethoven

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Donatella Restani