41894 - STORIA DELLA MUSICA ANTICA, MEDIEVALE E RINASCIMENTALE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Beatrice Pescerelli
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornisce una visione d'insieme dei principali eventi e problemi della musica e delle principali fonti musicali, letterarie e figurative dall'antichità al Rinascimento. Al termine del corso lo studente acquisisce gli strumenti necessari per comprendere le dinamiche storiche e applicare le proprie conoscenze allo studio dei documenti.

Contenuti

Eventi e questioni della storia della musica antica, medievale e rinascimentale.

Per la musica nel mondo antico si tratterà il rapporto tra musica e formazione (paideia): da Platone a Boezio.

Testi/Bibliografia

 - F. A. GALLO, Musica e storia del medioevo. Appunti da tre letture, “Musica   e Storia”, I, 1993, pp. 23-28;

 Grecia. Atti del convegno Mittelfest 2001. Inaugurazione. Cividale del Friuli 20 luglio 2001, Mittelfest in coproduzione con la Scuola Normale Superiore di Pisa, Trieste 2002, 80 pp.;

- D. RESTANI, Musica per governare. Alessandro, Adriano, Teoderico, Ravenna, Longo, 2004;

- F.A. GALLO, Historia civilis e Cultural Heritage, “Il Saggiatore musicale”, VIII, 2001, pp. 15-20;

- G. CATTIN, La monodia nel Medioevo, Torino, EdT 1991, pp. 1-75, con letture pp. 213-231;

- F.A. GALLO, Trascrizione di Machaut, Ravenna, Longo, 1999;

- F.A. GALLO, Boccaccio e la musica, in Autori e lettori di Boccaccio, Atti del Convegno internazionale di Certaldo (20-22 settembre 2001), a cura di M. Picone, Firenze, Franco Cesati, 2002, pp. 403-408;

- F.A.  GALLO, Il Quattrocento, ne La polifonia nel Medioevo, Torino, EdT, 1991, pp. 87-119.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, letture commentate di testi e ascolti guidati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio.

Strumenti a supporto della didattica

Sussidi audiovisivi, pc, riproduzioni di manoscritti e ascolti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Beatrice Pescerelli