15130 - ACUSTICA MUSICALE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Lamberto Tronchin
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: FIS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire i fondamenti di base dell'acustica applicata, partendo da un approccio fenomenologico, e considerare gli aspetti più importanti dell'acustica applicata, architettonica e musicale, ponendo attenzione agli aspetti acustici del restauro di teatri e strumenti musicali. Al termine del corso lo studente conosce i fondamenti di base dell'acustica applicata, partendo da un approccio fenomenologico ed è in grado di descriverne gli aspetti più importanti. Conosce quali sono gli aspetti acustici del restauro di teatri e strumenti musicali.

Contenuti

Fondamenti
Oscillatore armonico. Analisi di fourier. Equazioni di
D'alembert e di Helmholtz (qualitativamente). Grandezze acustiche.
Velocità del suono nei vari mezzi. Onde stazionarie, interferenza,
battimenti. Le basi dell'armonia classica. Raggi sonori.
assorbimento, riflessione, trasmissione e diffusione presso un
interfaccia. Livelli sonori; decibels, e spettri sonori. Segnali
sonori. Analisi in frequenza, spettri per bande di ottave e terzi di ottava.
Ponderazioni nel tempo e nella frequenza. Metrologia del rumore.
Fondamenti di teoria dei sistemi lineari tempo-invarianti. Il
sistema lineare. La risposta all'impulso. L'analisi in frequenza.
Il teorema di Shannon. Rumore bianco, rosa.
Elementi di psicoacustica. Il sistema uditivo umano. Aspetti
psicoacustici e loro valutazione. Il danno acustico. Acustica degli
spazi confinati. Modi normali e cavità accoppiate. Tempo di
riverberazione e camere anecoiche. Campo diretto e riverberato.
Proprietà acustiche dei materali. Isolamento acustico. Legge di
massa (cenni). Pareti doppie e multistrato. Fondamenti di fisica acustica.
Risonanza. Coefficiente di assorbimento acustico.

Strumentazione
Microfoni, accelerometri, filtri, fonometri, analizzatori real
time e FFT. Registrazione e riproduzione digitale di forme d'onda.
Conversione ad/da. Programmi per l'editing di forme d'onda.

Strumenti musicali
Percussioni (piatti, timpani).
Strumenti a corda, (piano, violino, chitarra, violoncello).
Strumenti a fiato (ottoni, strumenti ad ancia: clarinetto, organo).
Strumenti elettronici (sintetizzatori; standard midi).
La voce umana. la produzione del suono.

Aspetti psicoacustici della musica
Storia della notazione musicale: pitagora, zarlino, temperamento
equabile. Altezza, intensità, timbro, ritmo.

Applicazioni
Acustica degli strumenti musicali.
criteri acustici e non acustici: vibrazioni, modi normali,
frequenze di taglio in tubi sonori. dendrocronologia. tecniche olografiche.

Acustica degli spazi chiusi
Intelligibilità della parola. Acustica dei teatri. L'opera di
Beranek. Riverberazione iniziale. L'integrale di Schroeder.
Parametri energetici e spaziali. La teoria di Ando. La ricerca
contemporanea. Modelli fisici e numerici; auralizzazione, psicoacustica.
 
Esperienze di laboratorio
Procedure di misura e post-processing di risposte all'impulso di
teatri. Misurazioni di IRs. Tecniche di registrazione binaurale e
tridimensionale. Tecniche di analisi modale.  Misurazioni su strumenti musicali antichi.

Tesi di laurea
Prevalentemente a carattere sperimentale su un aspetto dell'acustica architettonica e musicale

Testi/Bibliografia

  • Materiale fornito dal docente
  • Acustica Musicale ed Architettonica, a cura di S.Cingolani e R. Spagnolo, Città Studi, 2007 (solo per approfondimenti)
  • L. Tronchin, Elementi di Fisica Tecnica e Controllo Ambientale, Seconda Edizione, Ed. Esculapio, 2008 (dal cap. 19 al cap. 24)

Metodi didattici

L'approccio sarà fenomenologico. Sarà possibile, per coloro che lo desiderano, approfondire alcuni argomenti del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame tramite questionario a risposta multipla.  Lo studente può in alternativa sostenere, a richesta, un esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Per ulteriori informazioni visitare la pagina web del corso: http://acustica.iacma.it/Courses/course-006.htm

Link ad altre eventuali informazioni

http://acustica.iacma.it/Courses/course-006.htm

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lamberto Tronchin