37356 - ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Walther Orsi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede gli elementi di base necessari per la lettura della organizzazione e della messa in rete dei servizi socio-sanitari sul territorio nonchè delle logiche di funzionamento in rapporto ai differenti obiettivi posti nell'offerta di servizi alle persone.

Contenuti

Programma “Organizzazione dei Servizi sociali sul territorio”

 

Anno accademico 2010/2011

 

Docente                                                                     Walther Orsi

Numero crediti                                                         6

 

 

Conoscenze ed abilità da conseguire

 

Al termine del corso, lo studente:  conosce i paradigmi teorici di riferimento  relativi all'analisi  delle organizzazioni; è in grado di analizzare il contesto specifico ed i modelli di welfare; conosce la storia dei servizi alla persona; è in grado di orientarsi nell'ambito del sistema integrato dei servizi sociali comprendendo il ruolo dei diversi attori (stato, mercato, terzo settore, famiglia); possiede gli elementi necessari per la programmazione e la gestione di una rete di servizi e interventi sociali nel territorio; possiede capacità per promuovere un lavoro di comunità orientato all'innovazione sociale.

 

 

 

Programma/Contenuti

 

Nella prima parte del corso verrà illustrato  il concetto di organizzazione, facendo riferimento in particolare alle specificità dell'organizzazione pubblica. Verranno trattati i diversi modelli organizzativi, per approfondire in particolare le caratteristiche dell'organizzazione, le variabili analitiche fondamentali ed il cambiamento organizzativo.  Successivamente verranno approfonditi in specifico il modello a rete e l'organizzazione dei servizi di welfare.

 

Nella seconda parte verranno sviluppati i principali contenuti relativi alla rete dei servizi alla persona, facendo particolare riferimento all'evoluzione delle politiche sociali, alle principali riforme in ambito socio-sanitario, alle componenti  fondamentali del sistema integrato degli interventi e servizi sociali.

 

Nella terza  parte verranno forniti i paradigmi teorici di riferimento e  i principali strumenti operativi per una organizzazione innovativa dei servizi sociali tesa a dare centralità alla persona, a promuovere la qualità della vita e lo sviluppo del territorio non solo a livello economico, ma anche culturale, sociale ed etico. Particolare attenzione sarà dedicata a metodi e tecniche per promuovere una responsabilizzazione competente della rete nelle diverse fasi di programmazione, sperimentazione e valutazione dei servizi e degli interventi sociali.

Testi/Bibliografia

 

Franzoni F., Anconelli M., (2003), La rete dei servizi alla persona, Carocci, Roma (cap. 1, 2, 3, 4);

 

Gosetti G., La Rosa M., (2006), Sociologia dei servizi, FrancoAngeli, Milano (cap. 1, 2, 4, 8);

 

Orsi W., Ciarrocchi R.A., Lupi G., (2009), Qualità della vita e innovazione sociale, FrancoAngeli, Milano;

 

Perino A. (2010), Il Servizio Sociale – Strumenti, attori e metodi, FrancoAngeli, Milano (cap. 7).    

 

 

 

Metodi didattici

 

Alle lezioni del docente, si alterneranno ed aggiungeranno incontri seminariali

 

 

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

L'esame finale sarà alternativamente orale o scritto.

 

Per i frequentanti è inoltre previsto un unico pre-appello scritto, immediatamente alla fine delle lezioni.

 

 

 

Strumenti a supporto della didattica

 

Proiezione di slides

 

 

Lingua di insegnamento

 

Italiano

 

 

Orario di ricevimento

 

Consulta il sito web del docente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Walther Orsi