37201 - BIOCHIMICA METABOLICA (A)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Carlo Guarnieri
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce: gli elementi essenziali del metabolismo intermedio delle principali molecole biologiche (glucidi, lipidi e composti azotati), le modificazioni energetiche ad essi associate, le loro interrelazioni e regolazioni metaboliche ed ormonali, nonché la localizzazione e compartimentazione cellulare delle principali vie metaboliche; la specializzazione dei vari organi e tessuti umani nelle attività metaboliche come presupposto alla conoscenza delle loro specifiche funzioni; i meccanismi molecolari di regolazione dell’attività cellulare con particolare riguardo alla trasduzione intracellulare del segnale ed alla funzione di ormoni, altri messaggeri extracellulari e vitamine a livello metabolico e genico; i principi biochimici che sono alla base della nutrizione nell’uomo con particolare riguardo ai meccanismi molecolari della digestione e dell’assorbimento dei nutrienti e ai principi nutritivi essenziali con riferimenti di nutrigenomica.

Contenuti

Il corso è integrato e l'insegnamento è articolato con argomenti che sono descritti nel programma globale del corso. In particolare la descrizione del programma svolto dal Prof. Guarnieri è il seguente:
Generalità sul metabolismo :
Vie metaboliche, loro regolazione e compartimentazione. Catabolismo e
anabolismo.Bioenergetica Fosforilazione a livello del substrato. Fosforilazione
ossidativa. La catena respiratoria e l'ATP sintasi: meccanismo
chemiosmotico della sintesi di ATP. Il controllo respiratorio.
Inibitori e disaccoppianti. Trasportatori di metaboliti nella membrana
interna mitocondriale. La carica energetica cellulare. Utilizzazione
dell'ATP: scissione orto- e pirofosforica. Permeabilità e trasporto di
membrana: trasporto attivo primario e secondario.
Metabolismo glucidico :
I principali glucidi di deposito e strutturali. Schema generale del
metabolismo glucidico e compartimentazione nell'organismo. Metabolismo
del glicogeno: glicogenosintesi e glicogenolisi e loro regolazione. La
glicolisi: reazioni, resa energetica e regolazione. Riossidazione del
NADH glicolitico: acido lattico e shuttles. Ingresso di altri
monosaccaridi nella glicolisi. La gluconeogenesi: reazioni e
compartimentazione. Principali precursori glucogenetici. Ossidazione
del piruvato: la piruvato deidrogenasi. Il ciclo di Krebs: reazioni,
resa energetica, regolazione. Ruolo anfibolico del ciclo. La via dei
pentosi: reazioni, significato biologico, regolazione.
Metabolismo lipidico :
I principali lipidi di deposito e strutturali. Compartimentazione del
metabolismo lipidico nell'organismo. Ruolo delle lipoproteine del
plasma. La lipolisi: lipasi ormone-dipendente e NEFA. La beta-ossidazione
degli acidi grassi: reazioni, compartimentazione, resa energetica.
beta-ossidazione di acidi grassi dispari e insaturi. Altre vie di ossidazione degli acidi grassi.Sintesi e utilizzazione dei corpi chetonici. Acidosi metabolica: cenni
sull'equilibrio acido-basico. Rapporti tra chetogenesi e
gluconeogenesi. La biosintesi degli acidi grassi. Sintesi ex novo,
regolazione e compartimentazione. Allungamento e desaturazione degli acidi grassi.
Biosintesi e catabolismo dei trigliceridi e dei principali lipidi complessi. Biosintesi del
colesterolo, compartimentazione e regolazione. Derivati del
colesterolo: acidi biliari, ormoni steroidi (cortisolo;Aldosterone;ormoni sessuali).
Metabolismo azotato :
Schema generale del metabolismo degli aminoacidi e altri composti
azotati. Transaminazione degli amminoacidi. Meccanismo delle transaminasi. Deaminazione ossidativa degli amminoacidi. Ciclo dell'alanina.
Destino dell'ammoniaca: ciclo dell'urea e sintesi di glutamina. Destino
dello scheletro carbonioso: aminoacidi glucogenetici e chetogenetici.
Sintesi degli aminoacidi non essenziali. Decarbossilazione degli
aminoacidi: le amine biogene. Il metabolismo dell'unità monocarboniosa:
Ruolo dell'FH4. Sintesi e catabolismo dei nucleotidi purinici e
pirimidinici. Vie di recupero delle basi puriniche e pirimidiniche. Sintesi dei
deossiribonucleotidi. Sintesi e catabolismo dell'eme. La bilirubina.
Integrazione metabolica a livello cellulare e tessutale :
Interrelazioni e adattamenti metabolici nei principali stati
fisiologici (alimentazione, digiuno, esercizio muscolare.diabete,obesità).
Cenni sull metabolismo specifico di organi e tessuti : fegato, tessuto muscolare, tessuto adiposo, tessuto nervoso, componenti cellulari e solubli del sangue, tessuto osseo e rene.

Testi/Bibliografia

M.Lieberman,A.D.Marks
Biochimica Medica: un approccio clinico
Seconda Edizione - Casa Editrice Ambrosiana


Biochimica Sistematica Umana
Clueb editore,Bologna.

Metodi didattici

Lezioni frontali integrate con seminari e discussione in chiave biochimica di casi clinici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Schemi e appunti a disposizione degli studenti predisposti su CD disponibili anche sul sito ALMA@DL - AMP Campus

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Guarnieri