- Docente: Patrizia Caraffi
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito le fasi e i mutamenti della lingua, della storia della lingua e della cultura dell'area linguistica studiata ed è in grado di ricondurli allevolversi della letteratura relativa. È in grado di comprendere e utilizzare unedizione critica e di applicare strumenti di critica testuale a opere di singoli autori e a manoscritti.
Contenuti
Fate, dame, regine e mezzane nelle letterature romanze del medioevo.
Il corso è rivolto agli studenti di francese, spagnolo e portoghese. Gli studenti possono seguire a scelta il corso A o il corso B.
Inizio delle lezioni del corso B: II semestre, a partire dal 14 febbraio 2011
Testi/Bibliografia
1) Testi di lettura:
Forme brevi:
- Maria di Francia, Lais, a cura di G.Angeli, Carocci
- Auberee, a cura di C.Lee, Carocci
- Sendebar, a cura di P.Taravacci, Carocci oppure a cura di V.Orazi, Edizioni dell'Orso
- Razòn de Amor, a cura di M.Ciceri, Carocci
Romanzo:
- Thomas, Tristano e Isotta, Garzanti oppure in Tristan et Iseut, Livres de Poche
- Béroul, Il romanzo di Tristano, Jaca Book oppure in Tristan et Iseut, Livres de Poche
- Chrétien de Troyes, Ivano, Mondadori oppure Le roman d'Yvain ou le Chevalier au lion, Livres de Poche
- Diego de San Pedro, Carcere d'amore, a cura di P.Taravacci, Carocci
- Juan Rodrìguez del Padròn, Schiavo d'amore, a cura di C.De Nigris, Carocci
2) Critica letteraria
Si raccomanda lo studio dei saggi introduttivi alle opere di cui sopra: G.Angeli, C.Lee, P.Taravacci, M.Ciceri, C. De Nigris. Inoltre:
M.Picone, Tre tipi di cornice novellistica: modelli orientali e tradizione narrativa medievale, pp.3-26.
L.Spitzer, Saggi di critica stilistica, cap.15-65: "Maria di Francia, autrice di favole problematiche", pp.15-68.
L.Harf-Lancner, Morgana e Melusina, cap.X: "I lai ferici", pp.286-309.
E.Auerbach, Mimesis, cap. VI: "La partenza del cavaliere cortese", pp.129-149.
E.Köhler, L'avventura cavalleresca, cap.III: "Aventure". Reintegrazione e ricerca dell'identità", pp.91-122.
3) Traduzione e commento filologico e letterario dei seguenti testi in originale (in fot.):
Maria di Francia, Lanval, vv.1-60; Thomas, Tristano: gli episodi Il canto d'Isotta e La morte degli amanti; Sendebar, cuento I: Leo; Roman d'Alexandre, vv.3294-3348; Razòn de amor, vv.1-161; Chrétien de Troyes, Yvain,vv. 175-275.
4) Medioevo e cinema
Ciclo di proiezioni precedute da conferenze organizzato in collaborazione con i proff.Paolo Pirillo e Cristina Bragaglia. Maggiori informazioni all'inizio del corso.
Gli studenti non frequentanti devono integrare il programma con lo studio di uno dei seguenti testi a scelta:
L.Harf-Lancner, Morgana e Melusina, Einaudi
M.Dallapiazza, Tristano e Isotta. La fortuna di un mito europeo, Edizioni Parnaso
P.Caraffi, Figure femminili del sapere, Carocci
A.Punzi, Tristano, Carocci
Metodi didattici
Ciclo di lezioni frontali.
Analisi e commento di testi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale, che verterà sugli argomenti affrontati durante il corso: letture, saggi di critica letteraria, traduzione e commento dei testi analizzati a lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Risorse multimediali (film, audio e proiezione di immagini).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Caraffi