28729 - FISIOLOGIA DEGLI ADATTAMENTI ANIMALI

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Alessandro Poli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biodiversita' ed evoluzione (cod. 8419)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente è in grado di correlare l'evoluzione di uno specifico adattamento fisiologico alle condizioni chimico-fisiche (temperatura, pressione, salinità, ossigeno) dell'ambiente.

Contenuti

Caratteristiche fisico-chimiche degli ambienti terrestri e acquatici. La percezione dell'ambiente e gli adattamenti dei recettori sensoriali dei vertebrati. Metabolismo energetico e temperatura corporea. Strategie funzionali e comportamentali in risposta al freddo e al caldo in ectotermi, endotermi ed eterotermi. Adattamenti alle temperature estreme. La percezione dei raggi infrarossi. La respirazione in ambiente aereo. Adattamenti alle varie altitudini. Respirazione in acqua: il ruolo delle branchie e della cute. La respirazione in acqua dei vertebrati polmonati. Caratteristiche anatomo-funzionali dell'apparato cardiovascolare nei vari vertebrati. Pigmenti respiratori e loro ruolo adattativo. Differenze morfo-funzionali dell'apparato muscolare. Nuoto e galleggiamento. Escrezione e osmoregolazione nei vertebrati terrestri e acquatici.

Testi/Bibliografia

Fisiologia degli animali, di Alessandro Poli, Ed Zanichelli (2006).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali con l'aiuto di materiale da proiezione ed esercitazioni di laboratorio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Poli