- Docente: Silvio Cassarà
- Crediti formativi: 8
- SSD: ICAR/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Ingegneria edile (cod. 0921)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende tracciare un'ampia panoramica della Storia dell'Architettura, rapportando le emergenze architettoniche alle teorie strutturali ed alle pratiche costruttive, sviluppando la capacità critica e la conoscenza storica dell'architettura degli edifici.
Contenuti
La Storia dell'Architettura e' la sintesi dell'intero sistema
costruttivo, culturale e sociale dell'Umanita' e lo specchio della
sua evoluzione o involuzione. La lettura della complessita' di
quanto essa rappresenta, per quanto semplificata in una fase
didattica temporalmente compressa e limitata, e' quanto il Corso si
prefigge di fare, leggendone in primo luogo le componenti spaziali
e progettuali, ma anche tecniche ed estetiche, secondo un percorso
cronologicamente organizzato, ma anche attraverso forme di
comparazione che lo possono eludere.
Le lezioni prenderanno in esame le situazioni basilari necessarie
alla comprensione dei concetti e delle tante Storie che
confluiscono nell'Oggetto Architettura e contribuiscono a
determinarlo o motivarlo.
Questo il principale organigramma:
-il mondo classico e le basi del sistema reale e ideale,
insieme del costruito, ovvero l'architettura greca e romana
-il passaggio verso la nuova spiritualita': il medioevo e
l'architettura gotica
-le potenze individuali e la rivoluzione rinascimentale fra
genialita' costruttiva e inventivita' pittorica
-la controriforma e la crisi rinascimentale: la maniera e le
anticipazioni barocche
-l'invenzione formale barocca
-l'avvento dei nuovi materiali e l' "intrinseco" moderno in
Europa
-le conseguenze della trasformazione industriale
-il Movimento Moderno e i suoi massimi rappresentanti
-Europa-America: l'inizio di un rimbalzo di lunga durata
-la contemporaneita' e i suoi sorprendenti materiali
Testi/Bibliografia
Testi adottati e consigliati: B. Zevi, Storia dell'architettura moderna, voll.1/2, Einaudi Editore C. N. Schultz, Significato nell'architettura occidentale, Electa Editore
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di sistemi visuali (proiezioni, dvd, ecc.) e, quando possibile, anche attraverso collaborazioni esterne specifiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le conoscenze saranno verificate mediante prova scritta su argomenti inerenti il programma d'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvio Cassarà