- Docente: Fiorenzo Landi
- Crediti formativi: 12
- SSD: SECS-P/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze geografiche (cod. 0961)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti metodologici di base per lo studio delle principali tematiche economiche di lungo periodo relative alla crescita economica, all'innovazione tecnologica, all'affermazione del mercato capitalistico, alla new economy, alla globalizzazione. È in grado di focalizzare le connessioni tra economia ed etica e di riconoscere la rilevanza nel dibattito storiografico di categorie, linguaggi e contesti appartenenti a culture diverse, analizzandoli in una prospettiva di lungo periodo. Sa comunicare in forma orale i temi principali della disciplina in accordo col suo statuto scientifico.
Contenuti
Il corso si articola in due moduli di trenta ore ciascuno con un obiettivo generale e un obiettivo più specifico . L'obiettivo generale è quello di fornire agli studenti gli strumenti metodologici di base per lo studio delle principali tematiche economiche di lungo periodo relative alla crescita economica, all'innovazione tecnologica, all'affermazione del mercato capitalistico, alla new economy , alla globalizzazione. L'obiettivo specifico è quello di focalizzare le trasformazioni sociali prodotte dai fenomeni di allargamento del mercato e di liberalizzazione degli scambi economici e culturali che superano di volta in volta i livelli di organizzazione istituzionale consolidati .
Testi/Bibliografia
I modulo (6 crediti)
CAMERON R., NEAL L., Storia economica del mondo. I. Dalla preistoria al XVII secolo, Bologna, il Mulino 2005
Cipolla Carlo M., Storia facile dell'economia italiana dal Medioevo a oggi, Milano, Mondadori 2007
Ruffolo G., Lo specchio del diavolo. La storia dell'economia dal paradiso terrestre all'inferno della finanza,Torino Einaudi 2006
Malanima P.,Uomini, risorse, tecniche nell'economia europea dal X al XIX secolo, Milano Mondadori , 2003
II modulo (6 crediti)
CAMERON R., NEAL L., Storia economica del mondo dal XVIII secolo ai giorni nostri , Bologna , il Mulino 2005
G.Gozzini,G.Scirè, il Mondo globale come problema storico, Bologna Archetipolibri , 2007
J. Rifkin, L'era dell'accesso, Mondadori, Milano, 2000,
Metodi didattici
Primo modulo:La prima parte del corso analizza lo sviluppo economico nel lungo periodo cercando di individuare i primi fenomeni di globalizzazione economica e le implicazioni sociali che essi hanno avuto.
Secondo modulo: La seconda parte del corso si propone di approfondire le caratteristiche peculiari dell'ultima globalizzazione in relazione alle grandi trasformazioni apportate nella trasformazione dell'ambiente, dei modelli di consumo,delle forme di socializzazione .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fiorenzo Landi