- Docente: Francesco Mulargia
- Crediti formativi: 8
- SSD: GEO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze geologiche (cod. 8015)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di descrivere in maniera quantitativa i processi fisici di base che determinano la struttura superficiale della Terra ed in particolare gli sforzi e le deformazioni. Lo studente apprende anche i fondamenti della misura dei parametri fondamentali che entrano nella descrizione quantitativa. In particolare, alla fine del corso lo studente è in grado di: - utilizzare correttamente le misure quantitative, calcolando gli errori connessi; - calcolare sulla base delle osservazioni di campagna il campo di stress e di strain; - comprendere e descrivere quantitativamente la tettonica crostale; - valutare quantitativamente la validità di una ipotesi teorica.
Contenuti
Il metodo scientifico: la formulazione e la verifica di ipotesi. Gli errori sperimentali ed il loro trattamento. Elementi di calcolo tensoriale e matriciale. Le forze che generano le montagne e le faglie e le frane. Le faglie come fratture. Calcolo del campo di stress a partire dall'osservazione di campagna. Le onde sismiche. I terremoti. La sismica di campagna per determinare la struttura superficiale del sottosuolo.
Testi/Bibliografia
Appunti del corso, che saranno disponibili online per gli studenti.
F. Mulargia. Un'introduzione alla meccanica delle faglie. Clueb, 2000.
A. Norinelli. Elementi di Geofisica applicata. Patron, 1982.
Metodi didattici
Lezione frontale. Esercitazioni con interazione diretta con gli studenti. Uso di internet durante la lezione. Almeno un esercitazione pratica sul campo sulle misure geofisiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto e esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Internet. Appunti del corso. Esperienze dirette di misure in campo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Mulargia