- Docente: Luisa Forlani
- Crediti formativi: 5
- SSD: BIO/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 8413)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente acquisisce le conoscenze di base della biologia vegetale. In particolare conosce l'organizzazione e le funzioni della cellula vegetale, dei tessuti e dei principali organi delle piante superiori.
Contenuti
CITOLOGIA
Teoria cellulare. Cellula procariotica e cellula eucariotica . Cellula eucariotica vegetale: forme, dimensioni e compartimentazioni. Cellula meristematica e cellula adulta. Parete cellulare nelle Piante: formazione, sviluppo, composizione chimica, struttura, funzioni; lamella mediana, parete primaria, parete secondaria; modificazioni secondarie della parete; punteggiature, porocanali e plasmodesmi; fragmoplasto, simplasto e apoplasto. Parete cellulare nelle Alghe e nei Funghi. Sistema vacuolare: origine, sviluppo, struttura e funzioni; tonoplasto e succo vacuolare; inclusi solidi e prodotti del metabolismo secondario. Plastidi: origine, sviluppo, struttura, tipi e funzioni. Cloroplasti, Cromoplasti, Leucoplasti, Gerontoplasti. Amido primario e amido secondario. Amidi della F.U.I. Componenti cellulari di interesse farmaceutico e caratteri diagnostici.
ISTOLOGIA
Colonie, pseudotessuti, tessuti. Tessuti meristematici (primari e secondari); tessuti tegumentali ( rizoderma, epidermide, endoderma, esoderma, sughero); Stomi e Indice Stomatico della F.U.I.; tessuti parenchimatici (p.clorofilliano, p. di riserva, p. conduttore, p.aerifero, p. acquifero); tessuti meccanici (collenchima e sclerenchima); tessuti conduttori ( xilema e floema). Caratteri diagnostici istologici.
ORGANOGRAFIA
La pianta intera; piante erbacee, piante legnose (alberi e arbusti); cicli vitali delle piante.
Radice: funzioni e organizzazione esterna; anatomia : zona meristematica, zona di struttura primaria e zona di struttura secondaria; metamorfosi della radice. Caule : funzioni e organizzazione esterna; anatomia : zona meristematica, zona di struttura primaria, zona di struttura secondaria; legno secondario nelle Gimnosperme e Dicotiledoni legnose; metamorfosi del caule. Foglia: funzione e organizzazione esterna; anatomia di foglia bifacciale, equifacciale, aghiforme; metamorfosi delle foglie.
BIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE
Riproduzione asessuale e sessuale. La riproduzione sessuale nelle Angiosperme. Struttura del fiore, polline e impollinazione, formazione del frutto e del seme, disseminazione e germinazione. Semi. Frutti veri , falsi e infruttescenze.
Importanza farmaceutica e caratteri diagnostici relativi a radice, caule, foglia, fiore, frutto e semeTesti/Bibliografia
MAUGINI E., MALECI BINI L., MARIOTTI LIPPI M., 2006 - Manuale di Botanica Farmaceutica.VIII edizione. Piccin ed.
Testo per le immagini
SPERANZA A. e CALZONI G.L. ,1996 - Struttura delle piante in immagini. Ed. Zanichelli
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta con autovalutazione
Strumenti a supporto della didattica
Esercitazioni su immagini del materiale botanico .
Immagini per l'esame
SPERANZA A., CALZONI L. - Struttura delle piante in immagini.
1 – 6 – 10 – 11-13-18-19-21-27-28-30-31-38-39-40-42-43-52-54-55-58-59-60-64-65-66
76-77-79-80-81-98-103-105-109-111-113-115-117-118-119-120-124-129-130-133-134
135-142-147-148-159-164-166-170-180-183-184-185-188°-189-190-192-194-195-202
203-204-205-218-228a-229-231-236-238-241-265-268-269-270-311-312-313-314
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luisa Forlani