04402 - STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (A-L)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Alberto Burgio
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica:
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze antropologiche (cod. 0959)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, alla fine del corso, possiede conoscenze di storia della filosofia contemporanea. In particolare è capace di leggere opere filosofiche dello scorso secolo come di questo, contestualizzandole dentro un più generale universo culturale. Così pure acquisisce capacità critiche e consapevolezza delle problematiche filosofiche del nostro tempo.

Contenuti

Difendere la società: Storia e critica del razzismo in Michel Foucault.

Il corso si concentrerà sull'analisi storico-critica del razzismo nell'opera di Michel Foucault. Il primo modulo delle lezioni fornirà una ricostruzione del contesto storico e teorico nell'ambito del quale il pensiero di Foucault prende forma, del panorama della sua produzione e dei principali autori di riferimento. Il secondo modulo analizzerà, invece, nello specifico il corso delle lezioni tenute da Foucault al Collège de France nel 1976 (pubblicato con il titolo Bisogna difendere la società) e altri testi rilevanti nella costruzione del concetto di "biopolitica".

NOTA BENE

Il programma qui riportato è destinato esclusivamente agli studenti che devono sostenere l'esame di storia della filosofia contemporanea da 12 CREDITI. Il programma per gli studenti che intendono sostenere l'esame di storia della filosofia contemporanea da 6 o 3 crediti, invece, è reperibile presso la segreteria didattica del Dipartimento di filosofia in via Zamboni, 38 (II piano).

Testi/Bibliografia

1. Opere di Foucault

Bisogna difendere la società, a cura di Mauro Bertani e Alessandro Fontana, Milano, Feltrinelli, 1998 (o edizioni successive)

Discipline, poteri, verità. Detti e scritti 1970-1984, a cura di Mauro Bertani e Valeria Zini, Genova, Marietti, 2008

2. Studi

Paul Veyne, Foucault. Il pensiero e l'uomo, Milano, Garzanti, 2010

Alberto Burgio, Nonostante Auschwitz. Il "ritorno" del razzismo in Europa, Roma, Deriveapprodi, 2010

3. Parte istituzionale

Ai fini della preparazione dell'esame sarà necessario studiare i principali autori e le maggiori correnti della storia della filosofia del Novecento utilizzando un manuale di storia della filosofia (v. voce "verifica" del presente programma). Gli studenti possono utilizzare il manuale che preferiscono o che già possiedono, controllando che vi siano trattati tutti gli autori inclusi nell'elenco sopra riportato ed, eventualmente, integrandolo con altri manuali. Per chi non disponesse già di testi di questo tipo si suggeriscono:

Giuseppe Cambiano, Massimo Mori, Storia e antologia della filosofia, Laterza, Roma, 1993 e seguenti, vol 3

Fabio Cioffi et al., Il testo filosofico, Milano, Mondadori, 1992 e seguenti, vol. 3.2

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussione con gli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il colloquio d'esame concernerà 3 elementi:

1. La storia della filosofia contemporanea (XX secolo), sulla base di un buon manuale, con specifico riferimento ai seguenti autori e alle seguenti correnti:  la psicanalisi: Freud e Jung; Sorel; Dilthey; Simmel; Weber; pragmatismo e neopragmatismo: Peirce, Dewey e Quine; idealismo italiano: Croce e Gentile; fenomenologia: Husserl e Merleau-Ponty; esistenzialismo: Heidegger, Jaspers e Sartre; l'ermeneutica di Gadamer; Schmitt e Kelsen; la scuola di Francoforte: Adorno, Horkheimer e Marcuse; Walter Benjamin; Wittgenstein; il neopositivismo e Karl Popper; Deleuze; Althusser; Foucault; Derrida; Lévinas; Habermas; Rawls.

2. Il commento delle opere di Foucault in programma (v. "Testi", punto 1), con particolare attenzione ai passi analizzati e discussi nel corso delle lezioni del secondo modulo.

3. Gli studi indicati alla voce "Testi", punto 2 del presente programma.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni verrà letta ed analizzata una scelta di passi da Bisogna difendere la società e da Discipline poteri, verità di Foucault. Si raccomanda pertanto agli studenti frequentanti di portare con sè i testi a lezione.

Il corso sarà affiancato da un seminario tenuto dal dott. Leonelli su "Foucault e Marx", che si propone didelucidare il rapporto forte intrattenuto dalle ricerche di Michel Foucault con concetti ed analisi di Marx, segnatamente nel campo del sapere storico-politico moderno, soffermandosi su diversi luoghi strategici delle opere dei due filosofi-storici e sull'incessante ripensamento – non esente da rettifiche, spostamenti, specificazioni – di Foucault intorno ai suoi rapporti con Marx.

Orario e sede del seminario: giovedì, ore 11-13, via Centotrecento 18, aula D. Data di inizio: giovedì 18 novembre 2010 (per informazioni rmleonelli@gmail.com).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Burgio