14090 - ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Miretta Giacometti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia e gestione delle imprese (cod. 0894)

Contenuti

  • La creatività, base dell'innovazione. Il Creative Problem Solving
  • Modalità di collegamento tra università e imprese
  • Il trasferimento tecnologico tra Università e imprese: metodologie, problemi, soluzioni.
  • Identificazione delle necessità delle imprese e ricerca di informazioni su banche dati.
  • Le imprese spin-off accademico: come promuoverne la nascita, come finanziarle nelle diverse fasi di vita, dove localizzarle.
  • Il brevetto, sua utilità per promuovere l'innovazione.
  • Creazione di "ambienti" favorevoli all'innovazione: Aree di ricerca, Incubatori, Centri per l'Innovazione, Parchi scientifici. Analisi di casi: Gran Bretagna, Francia, Italia.
  • Come misurare l'innovazione. I principali indicatori della UE e dell'OCSE. Confronti tra paesi.
  • Politiche pubbliche per promuovere l'innovazione.
  • Le iniziative dell'Unione Europea per promuovere l'innovazione. Il VII Programma Quadro. Gli obiettivi adottati dalla Commissione Europea.
  • La normativa nazionale e regionale a sostegno della ricerca e sviluppo e dell'innovazione.

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico in italiano o in inglese (articoli, relazioni a convegni, pagine tratte da siti Internet) é disponibile presso la copisteria Asterisco (via Belle Arti, 31 A/B). 

Il programma dell'anno accademico 2010 - 2011 è valido fino alla sessione d'esame di febbraio 2012.

Metodi didattici

Lezioni in aula; ricerca su Internet relativamente all'uso di banche dati e all'analisi di case studies; lavoro di gruppo; relazioni di ospiti esterni all'università.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta con 3 domande.
Durata della prova: ore 1.45
A scelta del candidato, è possibile sostituire una delle tre domande con una diversa modalità di valutazione che verrà concordata durante lo svolgimento del corso. Solo con riferimento a tale modalità è prevista una discussione orale.

Strumenti a supporto della didattica

Al fine di visitare alcuni siti Internet rilevanti, alcune lezioni si svolgeranno presso il Laboratorio di Informatica della facoltà. I siti visitati saranno prevalentemente in lingua inglese.

Link ad altre eventuali informazioni

http://ilo.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Miretta Giacometti