- Docente: Graziano Bruni
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria civile (cod. 0919)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, dopo avere superato la prova di verifica finale, lo studente possiede una conoscenza dei concetti generali dellelettromagnetismo nel vuoto e nei mezzi conduttori nonché la capacità di impiegare tali concetti nella soluzione di problemi concreti.
Contenuti
Introduzione
Sistemi di riferimento e vettori. Cenni sul principio di
relativita`. Interazioni e concetto di campo. L'elettromagnetismo e
le interazioni fondamentali della natura.
Richiami di geometria e analisi vettoriale
Angolo solido. Curve e superficie nello spazio. Gradiente.
Superficie di livello. Linee di forza di un campo vettoriale.
Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie.
Divergenza. Teorema della divergenza. Circuitazione. Campi
conservativi. Rotore. Teorema di Stokes. Coordinate curvilinee
ortogonali. Coordinate sferiche e cilindriche. Operatore di
Laplace. Relazioni tra un campo e le sue sorgenti. Significato
delle equazioni di Maxwell.
Forza elettrica e campo elettrostatico
Principio di conservazione della carica elettrica. Isolanti e
conduttori. Induzione elettrostatica. Misura della carica elettrica
di un corpo. Legge di Coulomb. Unita` di misura e dimensioni della
carica elettrica. Principio di sovrapposizione. Il campo
elettrostatico.Distribuzioni continue di cariche e campi
elettrostatici corrispondenti. Linee di forza del campo
elettrostatico. Moto di una carica elettrica in un campo
elettrostatico.
Lavoro e potenziale elettrostatico
Forza elettromotrice. Potenziale elettrostatico. Unita` di
misura. Potenziali elettrostatici di distribuzioni continue di
carica. Energia potenziale elettrostatica. Moto di una carica e
conservazione dell'energia.
Dipolo elettrico
Momento di dipolo elettrico.Campo di un dipolo elettrico a grandi
distanze. Sviluppo del potenziale di una distribuzione limitata di
cariche in serie di multipoli.Forza su un dipolo elettrico in un
campo elettrostatico.Interazione tra dipoli elettrici.
Legge di Gauss
Flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa. Forma
locale della legge di Gauss. Cenni ai problemi di Dirichlet e
Neumann.Calcolo di campi elettrostatici usando la legge di
Gauss.
Conduttori, condensatori e energia elettrostatica
Campo elettrostatico nei conduttori. Induzione elettrostatica.
Capacita` di un conduttore isolato. Conduttore cavo e schermo
elettrostatico.Sistema di piu` conduttori. Condensatori. Esempi di
condensatori. Collegamento in serie e parallelo di condensatori.
Energia elettrostatica di un condensatore carico.
Dielettrici e campi elettrostatici nella materia
(cenni)
Costante dielettrica relativa. Polarizzazione dei dielettrici.
Induzione elettrostatica. Campo all'interno di un dielettrico
polarizzato.
Corrente elettrica
Conduzione elettrica. Corrente elettrica e sua misura. Equazione di
continuita`. Regime stazionario. Legge di Ohm. Resistenza
elettrica. Effetto Joule. Serie e parallelo di resistenze
elettriche. Forza elettromotrice. Regime non stazionario: carica e
scarica di un condensatore.
Campo magnetico e forza di Lorentz
Linee del campo magnetico e legge di Gauss. Forza di Lorentz.
Moto di una carica elettrica in un campo magnetico. Conduttore
percorso da corrente e forza magnetica. Filo piano in un campo
magnetico uniforme. Momenti meccanici e principio di equivalenza di
Ampere. Connessione tra forza, momento, lavoro e flusso magnetico.
Effetto Hall.
Sorgenti del campo magnetico e legge di Ampere
Campo magnetico prodotto da una corrente.Campo magnetico prodotto
da una carica in movimento. Esempi di circuiti particolari: filo
rettilineo, spira quadrata, spira circolare, solenoide rettilineo.
Azioni magnetiche su circuiti percorsi da corrente. Relazioni tra
il campo magnetico e le sue sorgenti. Divergenza di B. Rotore di B.
Discontinuita` del campo magnetico. Potenziale vettore.
Campi magnetici nella materia (cenni)
Momenti magnetici atomici. Permeabilita` magnetica. Sostanze
diamagnetiche, paramagnetiche e ferromagnetiche. Magnetizzazione.
Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo
Induzione elettromagnetica. Legge di Faraday.Campo elettrico in
termini dei potenziali scalare e vettore. Mutua induzione e
autoinduzione. Induttanze. Collegamento in serie e parallelo di
induttanze. Densita` di energia del campo magnetico. Corrente di
spostamento e modifica della legge di Ampere. Le equazioni di
Maxwell. Equazione delle onde nel vuoto per i potenziali. Onde
elettromagnetiche nel vuoto. Onde piane. Energia e quantita` di
moto trasportati dal campo elettromagnetico. Il vettore di
Poynting.
Circuiti in corrente alternata
Circuito RLC. Oscillazioni smorzate. Circuito RLC con
generatore di f.e.m. Risonanza. Impedenza. Potenza in corrente
alternata. Filtri.
Testi/Bibliografia
S. Focardi, I. Massa, A. Uguzzoni, FISICA GENERALE -
Elettromagnetismo
Casa Editrice Ambrosiana (Milano).
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, FISICA - Elettromagnetismo -
Onde
Vol. II, EidSes (Napoli).
Metodi didattici
Lezioni frontali e svolgimento e discussione di esercizi in aula.
Possibile parziale utilizzo di un videoproiettore.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste in una prova scritta e in un eventuale
esame orale. La prova scritta consistera` nella soluzione di alcuni
esercizi e nella risposta a eventuali domande. Lo studente dovra`
dimostrare di avere appreso i concetti fondamentali e di essere in
grado di utilizzare le tecniche discusse durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
E` presupposta la conoscenza della cinematica e dinamica del punto
materiale e dei sistemi di punti, e degli elementi di base
dell'analisi matematica e della geometria.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.bo.infn.it/~bruni/didattica/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Graziano Bruni