00658 - LINGUA TEDESCA II (M-Z)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Irmgard Elter
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Tedesco
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8050)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, alla fine del corso, deve dimostrare la capacità di leggere saggi o testi universitari relativi a le scienze sociali e le scienze politiche in lingua tedesca e di relazionare o discutere su di essi, utilizzando lessico e sintassi corrispondenti ad un livello non inferiore a B1 e, idealmente, a B2 (secondo il Quadro di Riferimento del Consiglio d’Europa). Per quanto concerne la lingua scritta lo stesso studente deve altresì saper scrivere e organizzare un breve testo, utilizzando lessico e sintassi corrispondenti almeno al livello B2.

Contenuti

L'insegnamento è articolato in un corso di 30 ore e un laboratorio di 40 ore.

Il laboratorio è dedicato all'approfondimento degli aspetti morfo-sintattici della lingua tedesca e alle esercitazioni pratiche ed è differenziato a seconda delle capacità linguistiche già acquisite da ogni studente.

Il corso è articolato in due parti:
- lettura e analisi di testi di attualità, ai fini di sviluppare un lessico specifico per temi socio-politici in lingua tedesca e di fornire i concetti principali delle vita politica e culturale tedesca.
- discussione sulle tematiche affrontate nei testi scritti e composizione di testi brevi.

Testi/Bibliografia

All'inizio del corso verrà indicata una dispensa con i testi del corso

Metodi didattici

In gruppi relativamente piccoli il laboratorio linguistico fornisce, tramite esercitazioni pratiche, le nozioni fondamentali della grammatica tedesca necessarie per raggiungere una adeguata conoscenza linguistica.

Il corso è finalizzato all'acqisizione della capacità di comprendere e interpretare testi in lingua tedesca, scritti e orali, di una certa complessità.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame frequentanti:

L'esame del corso
è composto da due prove intermedie scritte (cloze test , domande al testo, scrittura di un breve commento).
L'esame scritto del laboratorio riguarda l'approfondimento degli aspetti morfo-sintattici del tedesco, in primo piano il congiuntivo I e II, i participi, il passivo, il discorso indiretto, le frasi secondarie avverbiali.

Per chi supera le prove intermedie e la prova di grammatica con una media, nel complesso, pari o superiore a 18, la prova orale finale consite in una breve presentazione.

Esame non-frequentanti:

L'esame è composto da due prove scritte e una prova orale. La prova di grammatica riguarda
gli aspetti morfo-sintattici del tedesco, in primo piano il congiuntivo I e II, i participi, il passivo, il discorso indiretto, le frasi secondarie avverbiali.
L'altra prova scritta è composta da un cloze test e da una breve composizione. Le tematiche riguardano l'Unione Europea, in particolare le sue istituzioni.

Pacal Fontaine: Europa in 12 Lektionen: http://www.aktion-europa.de/fileadmin/downloads/12Lektionen.pdf

Gli studenti non-frequentanti devono concordare la prova orale con la docente.

Strumenti a supporto della didattica

fotocopie, laboratori, video, internet

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Irmgard Elter