- Docente: Zelda Alice Franceschi
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce conoscenze sui principali temi e apparati concettuali che fondano la disciplina. Acquisisce inoltre competenze atte a discutere criticamente le principali correnti di pensiero che nel corso del tempo hanno contribuito a ridisegnare i paradigmi teorico-metodologici attraverso cui indagare le diverse realtà umane in termini storico-culturali.
Contenuti
Antropologia culturale ( M-Z)
Prof. Zelda Alice Franceschi
Inizio delle lezioni: 1 Febbraio 2011
Orario e sede delle lezioni:
Lunedì 13-15 AULA III, Via Zamboni 38
Martedì 13-15 AULA III, Via Zamboni 38
Giovedì 11-13 AULA III, Via Zamboni 38
Titolo del corso:
Identità, relativismo e attualità dell'antropologia.
Il corso si articola in due moduli di 30 ore ciascuno.
Gli studenti cha hanno nel piano di studi l'insegnamento da 6 CFU - se frequentanti - seguiranno le lezioni del solo primo modulo.
Gli studenti cha hanno nel piano di studi l'insegnamento da 12 CFU (9 CFU per la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere) - se frequentanti - seguiranno le lezioni di entrambi i moduli.
La frequenza, pur se non obbligatoria, è vivamente consigliata.
Primo modulo
Nel primo modulo verrà presa in considerazione la specificità della riflessione antropologica sull'uomo, esaminando i principali temi e apparati concettuali che fondano la disciplina. Temi affrontati: Relazione natura-cultura (1a settimana); Identità e alterità (2a settimana); Le forme dell'organizzazione sociale (3a settimana); Etnografia e rappresentazione (4a settimana); Esame di lavori etnografici (5a settimana).
Secondo modulo
Il secondo modulo affronterà la storia della disciplina, passando in rassegna le principali correnti di pensiero che nel corso del tempo hanno contribuito a ridisegnare i paradigmi teorico-metodologici attraverso cui indagare le diverse realtà umane in termini storico-culturali. Temi affrontati: Dall'evoluzionismo al funzionalismo Britannico (1a settimana); Dalla sociologia allo strutturalismo antropologico in Francia (2a settimana); Antropologia Americana: da Franz Boas alla crisi della rappresentazione etnografica (3a settimana); Il panorama Italiano (4a settimana); Approfondimento tematico: il ripensamento dell'analisi dei processi culturali a partire dal contributo della riflessione postmodernista in Antropologia (5a settimana).
Testi/Bibliografia
Gli studenti frequentanti che hanno nel Piano di Studi l'insegnamento da 6 cfu dovranno preparare, ai fini dell'esame, due testi fra i seguenti volumi:
1) Un testo a scelta tra i seguenti volumi:
Fabietti U., “Elementi di antropologia culturale”, Milano, Mondadori, 2004.
Schultz E.A., Lavenda R.H., “Antropologia Culturale”, Bologna, Zanichelli, 2010 (Seconda edizione italiana condotta sulla settima edizione americana).
2) Un testo a scelta tra i seguenti volumi:
Poutignat P., Streiff F.J., “Teorie dell'etnicità”, Mursia, 2000.
Fabietti U., “L'identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco”, Roma, Carocci, 1998.
Remotti F., “L'ossessione identitaria” Roma-Bari, Laterza, 2010.
N.B. Gli studenti non frequentanti, in aggiunta ai due precedenti testi, dovranno integrare il programma con il seguente volume:
Matera V. (a cura), “Discorsi sugli uomini. Prospettive antropologiche contemporanee”. Novara, Utet Università, 2008.
Gli studenti frequentanti che hanno nel Piano di Studi l'insegnamento da 12 cfu (9 cfu per gli studenti della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere) dovranno preparare, ai fini dell'esame, quattro testi fra i seguenti volumi:
1) Un testo a scelta tra i seguenti volumi:
Fabietti U., “Elementi di antropologia culturale”, Milano, Mondadori, 2004.
Schultz E.A., Lavenda R.H., “Antropologia Culturale”, Bologna, Zanichelli, 2010 (Seconda edizione italiana condotta sulla settima edizione americana).
2) Un testo a scelta tra i seguenti volumi:
Allovio S., “Pigmei, europei e altri selvaggi”, Roma-Bari, Laterza, 2010.
Franceschi Z., “Etno-grafie. La scrittura come testimonianza tra i Wichí”. Bologna, Casa Editrice Emil, 2008.
Mangiameli G., “Le abitudini dell'acqua. Antropologia, ambiente e complessità in Africa occidentale”. Milano Unicopli, 2010.
3) Fabietti U., “Storia dell'Antropologia”, Bologna, Zanichelli (Seconda edizione). Bologna, Zanichelli, 2001.
4) Un testo a scelta tra i seguenti volumi:
Barba B., “Tutto è relativo. La Prospettiva in Antropologia”. Firenze, Seid Editori, 2008 Biscaldi A., “Relativismo Culturale. In difesa di un pensiero libero”. Novara, Utet Università, 2009.
Remotti F., “Contro Natura. Una lettera al Papa”. Roma-Bari, Laterza, 2008
N.B. Gli studenti non frequentanti, in aggiunta ai quattro precedenti testi, dovranno integrare il programma con il seguente volume:
Remotti, F. “Noi, Primitivi. Lo specchio dell'antropologia” (nuova edizione accresciuta), Torino, Bollati Boringhieri, 2009.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'eame consiste in una prova orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Zelda Alice Franceschi