- Docente: Roberto Chiocchetti
- Crediti formativi: 4
- SSD: VET/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8206)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce lo sviluppo embrionale, le caratteristiche morfologiche macro e microscopiche degli apparati digerente, uro-genitale ed endocrino e il sistema nervoso dei principali mammiferi domestici; è in grado di riconoscere l'organizzazione strutturale e le principali differenze interspecifiche dei suddetti sistemi.
Contenuti
- Apparato digerente degli animali domestici: bocca, ghiandole salivari, faringe, tasche gutturali, esofago, stomaco dei monogastrici, prestomaci e stomaco dei Ruminanti, intestino tenue e crasso, fegato e pancreas.
- Apparato urinario: reni e vie urinarie (pelvi renale, ureteri, vescica urinaria e uretra).
- Apparato genitale femminile e maschile.
- Sistema nervoso della vita di relazione: sistema nervoso centrale (encefalo e midollo spinale) e sistema nervoso periferico. Recettori. Sistema nervoso autonomo o vegetativo: sistema nervoso simpatico, sistema nervoso parasimpatico e sistema nervoso enterico.
- Occhio e orecchio
- Apparato endocrino: ipofisi e sistemi ipotalamo-ipofisari, epifisi, tiroide, paratiroidi, surrenali, pancreas endocrino, componente endocrina di testicolo e ovaio.
Testi/Bibliografia
Saranno forniti i files e i video delle lezioni (power point) con le principali indicazioni relative agli argomenti da approfondire su i seguenti testi:
testi consigliati:
BARONE R. Anatomia Comparata dei Mammiferi domestici, Edagricole, Bologna: voll. I, II, III, IV, V, VI.
BORTOLAMI, CALLEGARI. Neurologia ed estesiologia degli animali domestici. Edagricole, Bologna (1999).
B0RTOLAMI, CALLEGARI, BEGHELLI. Anatomia e fisiologia degli animali domestici. Calderini, Edagricole (2000).
DELMANN, EUREL. Istologia e Anatomia Microscopica Veterinaria. Casa Editrice Ambrosiana (2000).
testi a scelta dello studente:
NICKEL, SHUMMER, SEIFERLE. Trattato di anatomia degli animali domestici I-IV (V anatomia aviare).
ASHDOWN RR, DONE S. Atlante di Anatomia Veterinaria, USES, Firenze vol. I: Il Cavallo (1987), vol. II: I Ruminanti (1988).
DONE SH, GOODY PC, EVANS SA, STICKLAND NC. Atlante di Anatomia Veterinaria, Piccin, Padova, vol.III: Il Cane e il Gatto (2000).
KLAUS DIETER BUDRAS, PATRICK H McCARTHY, WOLFGANG FRICKE, and RENATE RICHETER. Anatomy of the Dog: an illustrated Text (2002).KLAUS DIETER BUDRAS, SABINE ROCK, and W O SACK. Anatomy of the Horse: an illustrated Text (2004).
HOWARD E EVENS. Miller's Anatomy of the Dog.Metodi didattici
Durante le lezioni teoriche verranno trattati i diversi argomenti oggetto del presente corso sottolineando l'importanza pratica delle diverse strutture anatomiche in esame.
Gli studenti potranno mettere in pratica le conoscenze apprese a lezione nel corso delle esercitazioni, durante le quali saranno messi a disposizione preparati istologici (sala microscopi), animali o parti di essi (sala anatomica), su cui svolgere dissezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento è orale, preceduta dal riconoscimento di preparati istologici ed organi. Nel corso dell'esame potranno essere mostrati disegni schematici ed immagini fotografiche di preparati di animale che lo studente dovrà riconoscere e descrivere.
Strumenti a supporto della didattica
PC: power point e video;
lavagna luminosa;
Sala Anatomica per esercitazioni pratiche su preparati freschi, conservati e su preparati del museo.
Sala Microscopi per esercitazioni su preparati istologici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Chiocchetti