35233 - LABORATORIO DI FOTOINTERPRETAZIONE E CARTOGRAFIA NUMERICA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Luigi Cantelli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: GEO/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Luigi Cantelli (Modulo 1) Luigi Cantelli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura (cod. 8209)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede tutte le conoscenze relative alle tecniche del telerilevamento aereo ed e' in grado di fotointerpretare le immagini telerilevate. In particolare, lo studente e' in grado di: - conoscere le diverse tecniche di telerilevamento e di visione stereoscopica; - riconoscere i diversi tipi di pellicole, camere ed obiettivi per il telerilevamento aereo; - conoscere e saper reperire la produzione aerofotografica nazionale; - orientare e fotointerpretare le fotografie aeree: fotogeologia, fotoarcheologia, fotopaesaggistica; - conoscere le caratteristiche delle camere digitali, dei sensori ottici e degli scanner. Lo studente possiede altresì le conoscenze necessarie per la lettura, l'interpretazione e l'utilizzo della cartografia topografica, tecnica e tematica. E' in grado di realizzare un sistema informativo geografico mediante l'uso di tecnologie GIS.

Contenuti

Concetti fondamentali di cartografia. Superfici di riferimento e datum cartografico. Sistemi di coordinate assolute e locali. Proiezioni cartografiche di più comune uso applicativo (Mercatore, Gauss-Boaga, UTM, WGS84). Rappresentazione delle quote, elaborazione dei dati altimetrici, modelli digitali del terreno. La cartografia ufficiale italiana. Elementi di lettura ed interpretazione carte topografiche. Esercizi di orientamento sul terreno. Elementi di grafica al computer, file raster e vettoriali, disegno digitale finalizzato alla realizzazione di cartografia numerica bidimensionale. Metodologie di georeferenziazione di elementi raster e vettoriali e gestione dei sistemi di coordinate. Introduzione al rilevamento topografico speditivo. Rilievi GPS. Cenni di telerilevamento e dati satellitari. Sistemi di database, dati “spaziali”, carte tematiche e carte geologiche, introduzione ai Sistemi Informativi Territoriali (GIS).

Laboratorio: corso breve di GIS. Strutturazione ed organizzazione delle informazioni: teoria ed utilizzo di un database, utilizzo dei metadati. Dal disegno al GIS: creazione della base informativa (trasformazione di coordinate, georeferenziazione, importazione di elementi vettoriali da diversi sistemi CAD, inserimento di basi raster, collegamenti al database). Utilizzo del GIS: realizzazione di cartografia tematica, fondamenti di topologia ed operazioni topologiche, interrogazione del sistema informativo e realizzazione di rapporti grafici ed alfanumerici. Realizzazione e manipolazione di modelli digitali del terreno, diverse modalità di rappresentazione, calcolo di volumi ed analisi degli elementi morfologici. 

Testi/Bibliografia

Burrough, P.; McDonnel, A. (1998), Principles of Geographical Information Systems, Oxford University Press, Oxford

Elvio Lavagna, Guido Locarno (2007), GEOCARTOGRAFIA - Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Zanichelli, 144 pagine, 451 ill. ISBN 978-8808-16728-6,

Mario Boffi (2004), Scienza dell'informazione geografica. Introduzione ai GIS, 192p., Zanichelli

Strumenti a supporto della didattica

Agli studenti verrà fornito il materiale cartaceo relativo alla cartografia su cui verranno effettuati esercizi pratici. Sarà utilizzato il Laboratorio Didattico di Cartografia Numerica e G.I.S. per le esercitazioni sugli applicativi software. Consigliato l'utilizzo di un personal computer portatile.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Cantelli