35207 - CARTOGRAFIA TEMATICA E AUTOMATICA M

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Gabriele Bitelli
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: ICAR/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria dei sistemi edilizi e urbani (cod. 0941)

Conoscenze e abilità da conseguire

La prima parte del corso riguarda le caratteristiche e i requisiti della cartografia numerica e tematica per le diverse applicazioni legate al territorio e per la rappresentazione di fenomeni naturali e antropici (erosione, subsidenza, ecc.).

Contenuti

Introduzione alla cartografia: dalla cartografia storica alla moderna cartografia numerica per il governo e la gestione e pianificazione del territorio mediante Sistemi Informativi Territoriali.

La georeferenziazione dei dati: introduzione ai sistemi di riferimento geodetici in uso. Generalità sul problema della rappresentazione cartografica e introduzione alle rappresentazioni cartografiche maggiormente utilizzate in Italia in ambito tecnico. Produzione cartografica IGM, cartografia tecnica regionale (1:10000, 1:5000), carte tematiche.

Rappresentazione dei dati in forma digitale: formato raster e vettoriale. Georeferenziazione di immagini. Vettorializzazione manuale, automatica e semiautomatica di immagini raster.

Caratteristiche generali della cartografia numerica, struttura relazionale del database, congruenza geometrica-semantica, topologia e introduzione ad alcune tecniche di generalizzazione cartografica.

Discussione delle principali tecniche di rilievo dei dati territoriali, anche in funzione di un loro uso in ambiente GIS.

Introduzione alle funzionalità e modalità operative dei sistemi informativi territoriali e GIS. Algoritmi e tecniche di elaborazione dei dati geografici all'interno di un GIS. Tecniche di analisi spaziale in ambiente raster e/o vettoriale per applicazioni diverse (allocazione di risorse, gestione di reti stradali o tecnologiche, fenomeni di rischio naturale o antropico, ecc.). Problematiche di standardizzazione e di interscambio dei dati nei contesti operativi. Breve rassegna di prodotti GIS in commercio, funzionalità e modalità operative.

Testi/Bibliografia

Federica Migliaccio: Cartografia Tematica e Automatica, Libreria Clup, Milano, 2001.

Selvini A., Guzzetti F.: Cartografia generale, tematica e numerica, UTET, Milano, 1999.

Burrough P.A. & McDonnell R.A.: Principles of Geographical Information Systems, Oxford University Press, 1998. 

Metodi didattici

Alle lezioni teoriche si affiancano esercitazioni pratiche di lettura della cartografia tradizionale, produzione mediante software specialistico di elaborati cartografici, esercitazioni in ambiente GIS.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale vario fornito dal docente, sia in forma cartacea che digitale (software di pubblico dominio, dati campione, ecc.). Ricerche tramite Web.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gabriele Bitelli