34957 - MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA LM

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Davide Moro
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 8202)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce le problematiche specifiche relative al funzionamento e alla modellizzazione dei motori a combustione interna sia ad accensione comandata che per compressione.

Contenuti

Sviluppo di un modello zerodimensionale per la valutazione dell'andamento nel ciclo delle principali grandezze termodinamiche in un motore a combustione interna e delle sue prestazioni in termini di coppia, potenza, riempimento e consumo specifico. Le curve caratteristiche a pieno carico e in parzializzate: confronto tra i motori ad accensione comandata e per compressione. Semplificazione del modello zerodimensionale per ottenere un simulatore in real-time del comportamento del motore. L'introduzione della benzina nei motori ad accensione comandata: cenni sul carburatore, l'architettura dei sistemi d'iniezione elettronica e i metodi speed-density, (a,N) e MAF per la determinazione della massa d'aria aspirata dal motore. Il controllo della miscela aria-benzina in loop chiuso con sonda lambda. Il controllo del rapporto stechiometrico della miscela aria/benzina durante i transitori di farfalla. La compensazione dell'effetto del deposito di benzina sulle pareti dei condotti: il modello di Aquino per il film fluido. I sistemi drive-by-wire. La detonazione e il controllo delle emissioni.
Motori ad accensione per compressione: evoluzione dei sistemi di iniezione per motori ad accensione per compressione (pompa d'iniezione singola, pompa singola con distributore, unità iniettore e sistemi common rail). Il controllo delle emissioni nei motori ad accensione per compressione.
I motori a due tempi e sovralimentazione volumetrica e dinamica.
I motori ad accensione comandata ad iniezione interna a carica stratificata e omogenea: paragone delle prestazioni. I motori ad accensione comandata senza farfalla.
Cenni sui motori a carica omogenea ad accensione per compressione (HCCI) sia a gasolio che a benzina.

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico viene fornito dal docente agli studenti

Metodi didattici

Lezioni frontali e utilizzo della proiezione con computer.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in una prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

Nell'ambito del corso sarà mostrato in modo dettagliato lo sviluppo di un codice di simulazione zerodimensionale termodinamico del motore, estratta una sua versione in tempo reale ed utilizzata per la descrizione delle funzioni di base di gestione dell'iniezione in un motore ad accensiona comandata.

Sarà utilizzata la proiezione dal computer portatile per la descrizione e l'analisi dei risultai ottenibili dai modelli sviluppati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Davide Moro