- Docente: Alessandra Scagliarini
- Crediti formativi: 3
- SSD: VET/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessandra Scagliarini (Modulo 1) Alessandra Scagliarini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie animali (cod. 8207)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce i principi fondamentali del gene delivery in medicina umana e veterinaria, comprende i concetti di base del gene delivery a scopo terapeutico e immunizzante e le diverse modalità per il delivery genico, conosce i vettori virali più utilizzati, è in grado di impostare un esperimento per la messa a punto di un vettore per l'espressione genica; è capace di riconoscere i limiti di validità dei diversi modelli animali utilizzati negli studi pre-clinici. Conosce le più recenti tecniche di bioinformatica.
Contenuti
Introduzione e descrizione del corso, definizioni
Obiettivi del gene delivery
Targets per il gene delivery
modalità per il gene delivery
fasi del gene delivery
Vettori virali
Retrovirus, ciclo vitale, struttura genomica, produzione di vettori ricombinanti e applicazioni in terapia.
Adenovirus ciclo vitale, struttura genomica, produzione di vettori ricombinanti e applicazioni in terapia.
Virus Adeno-associati ciclo vitale, struttura genomica, produzione di vettori ricombinanti e applicazioni in terapia.
Herpesvirus ciclo vitale, struttura genomica, produzione di vettori ricombinanti e applicazioni in terapia.
Poxvirus ciclo vitale, struttura genomica, produzione di vettori ricombinanti e applicazioni in terapia.
Comparazione dei diversi vettori. Aspetti regolatori sui farmaci innovativi, ruolo dell'EMEA e procedura centralizzata, ERA
Testi/Bibliografia
Letture consigliate disponibili presso il docente e disponibili sul web
Metodi didattici
lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Strumenti a supporto della didattica
diapositive e materiale bibliografico fornito dal docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Scagliarini