34915 - BIOCHIMICA DELL'AMBIENTE E INQUINAMENTO

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Gian Paolo Serrazanetti
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie animali (cod. 8207)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce i processi biochimici di interesse ambientale generale ed, in particolare, quelli riguardanti i principali inquinanti; conosce i fondamentali processi biochimici di accumulo, biotrasformazione e disintossicazione degli inquinanti negli organismi viventi.

Contenuti

Inquinanti e contaminanti. Principali fonti degli inquinanti inorganici ed organici nella geosfera. Assunzione, trasferimento e accumulo degli inquinanti nella catena trofica ed in particolare negli organismi destinati alla alimentazione. Biotrasformazione degli inquinanti: fase I (processi di funzionalizzazione) e fase II (reazioni di coniugazione). Sistema delle citocromo P450 monoossigenasi. Ossidanti, antiossidanti, radicali liberi. Riduzione, trattamento e smaltimento dei rifiuti pericolosi. Comuni metodologie biochimiche nel controllo ambientale (cromatografia, gascromatografia, HPLC, spettrometria di massa: gas-massa e liquido-massa).

 

torna su

Testi/Bibliografia

Testi consigliati

S.E. Manahan. Chimica dell'ambiente, Piccin, Padova, 2000

C. Baird, M. Cann. Chimica Ambientale, Zanichelli, Bologna, 2006

Cognetti G., Cognetti G. Inquinamenti e protezione del mare, Calderini, Bologna, 1992

Appunti delle lezioni.

Bibliografia specifica

torna su

Metodi didattici

Il corso prevede una parte di lezioni teoriche ed una parte di lezioni pratiche tenute in laboratorio con l'impiego di specifiche strumentazioni

torna su

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica del profitto. L'esame consiste in una prova orale finale. Eventuali accertamenti "in itinere" potranno essere effettuati durante lo svolgimento del corso previo accordo con gli studenti.

 

torna su

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, lavagna luminosa, videoproiettore, PC, laboratori e relativa strumentazione

torna su

Orario di ricevimento

Il professor Serrazanetti riceve gli studenti nel normale orario di lavoro salvo impegni inderogabili,  sabato, domenica e feste comandate esclusi.

E' possibile contattarlo telefonicamente 051 2097008/ 7 /9 /6  o per

posta elettronica serrazan@vet.unibo.it

Dipartimento di Biochimica, sezione Biochimica veterinaria

Facoltà Medicina Veterinaria

via Tolara di sopra 50, 40064 Ozzano E. (BO) 

 

Testi/Bibliografia

S.E. Manahan. Chimica dell'ambiente, Piccin, Padova, 2000

C. Baird, M. Cann. Chimica Ambientale, Zanichelli, Bologna, 2006

Appunti delle lezioni.

Bibliografia specifica

 

 

 

 

Metodi didattici

Il corso prevede una parte di lezioni teoriche ed una parte di lezioni pratiche tenute in laboratorio con l'impiego di specifiche strumentazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica del profitto. L'esame consiste in una prova orale finale. Eventuali accertamenti "in itinere" potranno essere effettuati durante lo svolgimento del corso previo accordo con gli studenti.

 

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, lavagna luminosa, videoproiettore, PC, laboratori e relativa strumentazione

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gian Paolo Serrazanetti