- Docente: Serena Bandini
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/24
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria energetica (cod. 0935)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di illustrare gli aspetti fondamentali dellelettrochimica finalizzata allingegneria di processo, con il duplice obiettivo di fornire i fondamenti teorici della disciplina e di discutere le applicazioni di maggior interesse ingegneristico nei settori della elettrochimica industriale, della produzione di energia con particolare riguardo alle fuel cells, e delle tecnologie di separazione elettrochimiche e ad elettromembrane per la valorizzazione di risorse rinnovabili. Argomenti principali del corso. Aspetti generali dei sistemi elettrochimici. Termodinamica e fenomeni di trasporto delle soluzioni elettrolitiche. Reattori, processi elettrochimici e fuel cells. Generatori elettrochimici. Elettrodialisi.
Contenuti
Il corso si propone di illustrare gli aspetti fondamentali dell'elettrochimica finalizzata all'ingegneria di processo, con il duplice obiettivo di fornire i fondamenti teorici della disciplina e di discutere le applicazioni di maggior interesse ingegneristico nei settori della elettrochimica industriale, della produzione di energia e delle tecnologie di separazione elettrochimiche e ad elettromembrane per la valorizzazione di risorse rinnovabili.
Nella prima parte del corso vengono introdotti i concetti fondamentali per la comprensione dei sistemi elettrochimici e si presentano gli elementi di base per il dimensionamento delle celle elettrolitiche. Nella seconda parte vengono esaminati i processi elettrochimici più rappresentativi nell'ambito dell'industria di processo, della produzione di energia, della protezione ambientale, delle tecnologie a membrane a scambio ionico.
Argomenti principali
1. Fondamenti di elettrochimica.
Aspetti generali dei sistemi elettrochimici. Concetti di base:
convenzioni, stechiometria delle reazioni elettrochimiche, leggi di
Faraday, rendimenti di corrente.
Considerazioni generali sugli elettroliti. Mobilità, conducibilità
e numeri di trasporto. Interazioni ione-ione: teoria di
Debey-Huckel, coefficienti di attività. Interazioni ione-solvente:
energia di idratazione.Potenziale chimico degli ioni in
soluzione.
Equilibri liquido-vapore di sistemi contenenti elttroliti
volatili.
Fenomeni di trasporto nelle soluzioni elettrolitiche; l'equazione
di Nernst-Planck. Diffusività di ioni ed elettroliti. Termodinamica
dei sistemi elettrochimici. Energetica elettrochimica. Semielementi
galvanici. Misure di FEM. Elettrocinetica. Interfase
metallo-elettrolita: doppio strato elettrico, fenomeni
elettrocinetici. Sovratensioni. Equazione di Butler-Volmer;
equazioni e diagramma di Tafel. Corrente limite.
2. Reattori e impianti elettrochimici
Aspetti tecnici fondamentali e problematiche generali. Descrizione
e classificazione dei reattori. Elementi di progetto: cinetica di
reazione, voltaggio minimo di elettrolisi, equilibrio ad un
elettrodo, reazioni secondarie, relazioni tensione-densità di
corrente. Calcolo della tensione. Bilanci di materia ed energia
nelle celle elettrochimiche. Reattori a flusso a pistone e a
mescolamento. Configurazioni di celle industriali.
3. Esempio e discussione dei principali processi
elettrochimici
Processo cloro-soda (richiami e discussione). Elettrolisi
dell'acqua. Processi idrometallurgici: estrazione e raffinazione di
alluminio e rame, produzione elettrolitica dello zinco. Processi
elettroorganici.
Processi per la protezione ambientale: trattamento reflui, recupero
e rigenerazione reagenti.
Processi di separazione ad elettromembrane: Elettrodialisi.
4. Generatori elettrochimici di energia
Discussione delle tecnologie disponibili per la produzione di
energia con tecniche elettrochimiche.
Pile e batterie primarie e secondarie: caratteristiche e principi
di funzionamento, problematiche relative allo smaltimento e
recupero, miniaturizzazione. Celle a combustibile:
caratteristiche e principi di funzionamento, analisi termodinamica,
membrane e materiali, modellazione, prospettive future.
Testi/Bibliografia
- G.Prentice, Electrochemical Engineering Principles, Prentice Hall, 1991
- J.M. Bockris, A.K.N.Reddy, Modern Electrochemistry 1, Plenum Press, 1998
- J.Newman, K.E.Thomas-Alyea, Electrochemical Systems, John Wiley & Sons, 2004
- R.A.Robinson, R.H.Stokes, Electrolyte Solutions, Dover Publications
- D.Pickett, Electrochemical Reactor Design, Elsevier Sci.
- T.Fahidy, Principles of Electrochemical Reactor Analysis, Elsevier
- D.Pletcher, F.C.Walsh, Industrial Electrochemistry, Kluwer, 2nd ed. 1990
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova di esame orale: presentazione e discussione di una relazione di approfondimento su temi specifici del corso, da concordarsi con il docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Serena Bandini