- Docente: Claudio Rossi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/32
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria elettrica (cod. 0933)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza delle configurazioni del sistema di trazione di un veicolo terrestre su gomma a trazione elettrica. Conoscenza delle principali architetture dei sistemi di propulsione ibrida per applicazioni navali e terrestri, quali: ibrido serie, ibrido parallelo, power split. Conoscenza delle problematiche di controllo e della componentistica (macchine elettriche, azionamenti, trasmissioni meccaniche) da utilizzare nei sistemi elettrici o ibridi. Conoscenza delle principali problematiche legate allutilizzo di sistemi di accumulo elettrochimico e di motori endotermici. Apprendimento della metodologia di progetto di un sistema di propulsione elettrico o ibrido e del relativo criterio di dimensionamento dei componenti.
Contenuti
1 Sistemi di trazione
terrestre
1.1 Introduzione al corso
1.1.1 Come consumare meno per risparmiare
tutti.
1.1.2 Verso una mobilità più sostenibile. Il
contributo dell'ingegneria elettrica
1.2 Dinamica di un
veicolo terrestre
1.2.1 Equazione del moto longitudinale di un
veicolo
1.2.1.1 Contributi all'inerzia del veicolo:
masse rotanti (ruote, trasmissione, alberi, rotori), massa veicolo,
massa carico
1.2.1.2 Forza resistente aerodinamica
1.2.1.3 Forza resistente attrito
1.2.1.4 Forza resistente componente peso
1.2.1.5 Trazione e slittamento alla ruota
1.2.1.6 Tabelle e dati di riferimento per
categorie di veicoli (es. auto segmento C, SUV),
1.2.1.7 Programma di calcolo in ambiente
Matlab-Simulink
1.2.2 Altre caratteristiche dinamiche di un
veicolo
1.2.2.1 Assi di Pitch, Yaw, Roll
1.2.2.2 Stabilità, drift, ecc…
1.3 Motore termico
1.3.1 Principio di funzionamento
1.3.1.1 Richiami su cicli Diesel, Sabathè,
ecc…..
1.3.1.2 Diagramma P-V
1.3.2 Caratteristiche esterne di un motore
termico
1.3.2.1 Pressione Media Effettiva (MEP-Mean
Effective Pressure), coppia del motore
1.3.2.2 Consumo specifico (BSFC – Brake
Specific Fuel Consumption)
1.3.2.3 Diagrammi di coppia, BSFC, Potenza
vs. velocità di rotazione
1.3.2.4 Punti a consumo minimo
1.3.2.5 Diagrammi di esempio
1.4 Trasmissioni
1.4.1 Cambio meccanico a rapporti fissi
(cenni)
1.4.1.1 Cambio meccanico ad H
1.4.1.2 Cambio sequenziale e sequenziale
doppia frizione
1.4.2 Rotismo epicicloidale
1.4.2.1 Principio di funzionamento
1.4.2.2 Relazioni cinematiche, Formula di
Willis
1.4.2.3 Ripartizione di coppia e potenza
1.4.2.4 Relazioni dinamiche
1.4.2.5 Rendimento
1.4.2.6 Modello del rotismo epicicloidale
1.4.2.7 Esempi di applicazione del rotismo
epicicloidale
1.4.2.8 Differenziale
1.4.3 Cambio automatico meccanico
1.4.3.1 CVT a cinghia e puleggia
1.4.3.2 Convertitore di coppia e rotismo
epicicloidale
1.4.3.3 Rotismi epicicloidali a comando
meccanico (cinghie o ingranaggi)
1.5 Componenti del sistema di trazione
1.5.1 Schema di principio.
1.5.2 Macchine elettriche per trazione.
1.5.2.1 Macchina sincrona brushless.
Classificazione. Caratteristiche salienti e modello numerico di un
azionamento brushless per trazione. Campi di
funzionamento in MTC, in sovraccarico e ad alta velocità. Schema di
controllo. Principali problematiche legate all'utilizzo di questa
macchina. Mappa di efficienza.
1.5.2.2 Macchina asincrona. Caratteristiche
salienti e modello numerico di un azionamento brushless
per trazione. Campi di funzionamento in MTC, in sovraccarico e ad
alta velocità. Schema di controllo. Principali problematiche legate
all'utilizzo di questa macchina. Mappa di efficienza.
1.5.2.3 Soluzioni direct-drive. Esempio di
dimensionamento per macchina brushless SPM-SM. Limiti funzionali.
Problematiche di integrazione meccanica.
1.5.2.4 Soluzioni con macchina ad alta velocità.
Esempio di dimensionamento per macchina brushless SPM-SM. Riduttore
meccanico. Limiti funzionali. Problematiche tecnologiche.
1.5.3 Inverter
1.5.3.1 Stadio di potenza. Soluzione
tradizionale a due livelli. Componenti idonei alla trazione
(Mosfet, IGBT). Tecnologie di montaggio. Densità di potenza VA/cm3;
VA/€ delle diverse soluzioni in funzione di potenza e tensione di
alimentazione.
1.5.3.2 Bus DC. Rappresentazione delle componenti
della corrente sul bus-DC. Criterio di dimensionamento del bus DC.
Tecnologie utilizzabili.
1.5.3.3 Sistema di controllo. Architettura di una
scheda di controllo a microprocessore per azionamenti elettrici
avanzati di trazione. Circuiti ausiliari.
1.5.3.4 Sistema di comunicazione CAN-bus. Livello
hardware.
1.5.4 Sistemi di accumulo
1.5.4.1 Rassegna delle tipologie di sistemi di
accumulo utilizzabili per la trazione elettrica. Diagramma di
Ragone.
1.5.4.2 Batterie al piombo. Reazione
elettrochimica. Soluzioni costruttive (Piombo acido, piombo-gel).
Problematiche tecnologiche e di impiego.
1.5.4.3 Batterie a Ioni di Litio e
Litio-polimero. Reazione elettrochimica. Soluzioni costruttive.
Prestazioni. Problematiche tecnologiche e di impiego sui veicoli.
Limitazione della corrente di scarica.
1.5.4.4 Modello di un sistema di accumulo
elettrochimico. Stima del livello di carica di una batteria al
litio.
1.5.4.5 Equalizzazione delle batterie. Schemi di
equalizzazione attiva e passiva.
1.5.4.6 Sistemi di accumulo ad elevata densità di
potenza: supercondensatori, volano. Caratteristiche generali.
Modelli. Problematiche di impiego.
1.6 Drivetrain ibridi
1.6.1 Trasmissioni Full-hybrid
1.6.1.1 Sistemi power split e-CVT di tipo ‘input'
e ‘compound'. Soluzioni Toyota, Ford, Mercedes – GM
1.6.1.2 Sistemi power split e-CVT
innovativi
1.6.1.3 Caratteristiche delle macchine elettrice
impiegate
1.6.2 Trasmissioni mild-hybrid e
mini-hybrid
1.7 Controllo di un sistema di trazione
elettrico/ibrido
1.7.1 Elementi del sistema di controllo
1.7.1.1 Sistema di comunicazione CAN-Bus.
Caratteristiche HW e descrizione del livello SW.
1.7.1.2 Periferiche hardware. Sensori,
interfaccia guidatore, ecc.
1.7.1.3 Schema di un sistema distribuito di
controllo per veicolo full-hybrid.
1.7.2 Tecniche di controllo ad alto
livello
1.7.2.1 Schema di controllo ad alto livello di un
sistema di trazione basato su un azionamento per trazione
elettrica. Modello Simulink completo. Implementazione di diverse
strategie di controllo
1.7.2.2 Schema di controllo ad alto livello per
un sistema di trazione di tipo full-hybrid. Modello Simulink
completo. Implementazione di diverse strategie di controllo
1.7.3 Requisiti normativi
1.7.3.1 Norme SAE specifiche per veicoli
elettrici.
1.7.3.2 Safety Integrity Level (SIL). Norme
specifiche IEC 61508 e IEC 61511.
1.7.3.3 Requisiti di omologazione
1.8 Veicoli
1.8.1 Classificazione normativa dei veicoli
stradali.
1.8.2 Descrizione dei principali requisiti
normativi, delle soluzioni tecniche, delle principali problematiche
ed ipotesi di dimensionamento del sistema di trazione elettrico per
i seguenti veicoli:
1.8.2.1 Bicicletta a pedalata assistita.
1.8.2.2 Scooter elettrico
1.8.2.3 Quadriciclo leggero e pesante
1.8.2.4 Automobile (gruppo M1)
1.8.2.5 Autocarro con PTT<3.5ton (gruppo
N1)
1.8.2.6 Autobus urbano
2 Sistemi di propulsione ibrida
navale
2.1 Caratteristica meccaniche del
carico
2.1.1 Caratteristica di un sistema di propulsione
navale.
2.1.2 Resistenza della carena. Curve
caratteristiche di un'elica.
2.1.3 Curva coppia-velocità di rotazione all'asse
elica.
2.2 Sistemi di propulsione ibrida
2.2.1 tipo serie per grandi navi
2.2.2 tipo serie multi frazionato
2.2.3 tipo power split e parallelo
2.3 Applicazione dei sistemi ibridi su
imbarcazioni da diporto e navi da lavoro
Testi/Bibliografia
Modern electric, hybrid electric, and fuel cell vehicles :
fundamentals, theory, and design /
Mehrdad Ehsani ... [et al.]. - Boca Raton : CRC, c2005.
http://www.engnetbase.com/books/4675/3154fm.pdf. -
ISBN 0849331544
Propulsion systems for hybrid vehicles
John M. Miller.
Stevenage : IEE, c2004. - XVI, 455 p.
ISBN 0863413366
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Discussione di una relazione di progetto di un sistema di
trazione
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Esercitazioni in aula per l'implementazione di di modelli di
veicoli, componenti e sistemi di trazione completi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Rossi