19938 - OBBLIGAZIONI E CONTRATTI NEL SETTORE SPORTIVO

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Margherita Pittalis
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Management delle attivita' motorie e sportive (cod. 8210)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - possiede i concetti fondamentali delle fonti delle obbligazioni, con particolare riguardo al contratto ed alla responsabilità civile da fatto illecito; - è in grado di applicare tali conoscenze al contratto di lavoro sportivo, al contratto di sponsorizzazione sportiva e, in generale, a tutti i contratti del mondo dello sport; - è in grado di applicare detti concetti a tutto il settore della responsabilità sportiva da fatto illecito; - è in grado di comprendere la casistica giurisprudenziale esaminata su dette tematiche.

Contenuti

MAGISTRALE SPORT RIMINI 2010 - 2011       “MANAGEMENT DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE”

 

 

 “CONTRATTI, APPALTI E SERVIZI PUBBLICI”  (CORSO INTEGRATO, titolare Prof. Santi)

 

 

 

PROGRAMMA del MODULO “OBBLIGAZIONI E CONTRATTI NEL SETTORE SPORTIVO” (n. 36 ore)

 

 

Nozione di obbligazione. Fonti delle obbligazioni. Il fatto illecito: nozione ed elementi. Ingiustizia del danno e lesione di diritti personalissimi. Il danno ingiusto e le cause di giustificazione codificate. Le scriminanti rilevanti nello sport: il consenso dell'avente diritto e l'esercizio del diritto. La “scriminante sportiva”. Distinzioni fra le discipline sportive in base al rischio di lesioni. Le attività sportive a “contatto fisico”. Gli sport “a violenza necessaria”: il pugilato e le arti marziali. Segue: rugby, hockey, football americano. Gli sport “a violenza eventuale”: il calcio, il calcetto, il basket, la pallavolo. Le attività sportive “pericolose”: la responsabilità del pilota negli sport su strada. Segue: lo sci e gli sport sulla neve.  Segue: l'attività equestre, l'attività venatoria, la scherma. Gli altri sport: gli sport sull'acqua, il tennis e lo squash, l'atletica leggera. La responsabilità dell'atleta nei confronti di soggetti non agonisti durante una gara. La responsabilità dell'organizzatore di competizioni sportive. La responsabilità del gestore di impianti sportivi. La responsabilità delle Federazioni e del C.O.N.I.. La responsabilità di allenatori ed istruttori. La responsabilità di arbitri ed ufficiali di gara. La responsabilità delle società sportive. La responsabilità del medico sportivo. Il danno risarcibile e la sua prova. Il contratto di lavoro sportivo professionistico. Qualificazione giuridica dello sportivo dilettante. La cessione di contratto dei calciatori professionisti. Merchandising, sponsorizzazioni e diritti di immagine. Il diritto allo sfruttamento dello spettacolo sportivo e la disciplina dei diritti televisivi.

 

 

 

TESTO ADOTTATO:

 

“LINEAMENTI DI DIRITTO SPORTIVO”, a cura di Cantamessa, Riccio, Sciancalepore, Milano, Giuffrè, 2008:

 

Studiare le seguenti parti:

- da pag. 147 a pag. 195;

- da pag. 227 a pag. 241;

- da pag. 245 a pag. 443;

- da pag. 493 a pag. 597.

 

Testi/Bibliografia

“LINEAMENTI DI DIRITTO SPORTIVO”, a cura di Cantamessa, Riccio, Sciancalepore, Milano, Giuffrè, 2008:

Studiare le seguenti parti:

- da pag. 147 a pag. 195;

- da pag. 227 a pag. 241;

- da pag. 245 a pag. 443;

- da pag. 493 a pag. 597.

 

Metodi didattici

L'esposizione teorica degli istituti sarà accompagnata dal commento di moduli contrattuali del mondo dello sport e di casistica giurisprudenziale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà orale e consisterà nella esposizione degli istituti teorici con commento dei materiali contrattuali e relativi alla responsabilità sportiva trattati a lezione e distribuiti agli studenti frequentanti.

I non frequentanti porteranno il programma e le parti di testo indicate sopra.

Strumenti a supporto della didattica

Il docente distribuirà a lezione modulistica contrattuale e casi giurisprudenziali di cui i frequentanti riferiranno in sede di esame orale.

I non frequentanti porteranno il programma e le parti di testo come indicate sopra. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Margherita Pittalis