- Docente: Marcello M. Mariani
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marcello M. Mariani (Modulo 1) Marcello M. Mariani (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e management del turismo (cod. 0912)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze e tecniche relative alle strategie di crescita, innovazione e internazionalizzazione nel settore dei servizi e del turismo In particolare, lo studente è in grado di: - utilizzare gli strumenti di analisi del settore; - valutare professionalmente i processi di cambiamento tecnologico e organizzativo; - valutare professionalmente i processi di internazionalizzazione e di destination management.
Contenuti
Il corso è suddiviso in due moduli, dei quali il primo intende fornire un quadro concettuale di riferimento per i futuri manager o consulenti aziendali che opereranno nel settore turistico, finalizzato ad analizzare proficuamente le decisioni manageriali e l'ambiente competitivo esterno. Il secondo modulo prevede l'approfondimento di un tipo specifico di turismo particolarmente rilevante per il contesto nazionale italiano: il turismo culturale.
Primo modulo
Il primo modulo, che prevede lo studio di diversi casi aziendali nel settore turistico, è articolato in due parti.
Parte I. Introduzione all' economia e management del turismo
Origini ed evoluzione degli studi e delle metodologie di ricerca
Lo spazio turistico globale
Il sistema Italia nel turismo globale
Imprese e mercato turistico globale
Parte II. Analisi strategica del settore turistico
Risorse, competenze e ambiente competitivo
Strategie di business e strategie corporate
Innovazione tecnologica e business turistico
Nuovi modelli di business turistico
Sviluppo del business turistico mediante accordi e alleanze strategiche
Destination management, marketing e branding
Secondo modulo
Il secondo modulo - che prevede lo studio di diversi casi aziendali nel settore del turismo culturale - è impostato in parte come un laboratorio, con la presentazione di casi di studio sul comparto turistico da parte degli studenti sulla base dei concetti sviluppati durante il primo modulo.
Testi/Bibliografia
Modulo I Parte I
D'Elia, A. (2007) Economia e management del turismo. Destinazioni e imprese nel mercato turistico globale, IlSole24Ore.
Casi-studio indicati in aula dal docente. Articoli aggiuntivi indicati in aula dal docente.
Parte IIBesanko, D., Dranove, D. e Shanley, M., Economia dell'industria e strategie d'impresa, UTET, Torino, 2001, capp. 2-6.
Ghemawat, P. Strategie aziendali e contesti competitivi, Carocci editore, Roma, 2007, capp. 4-6
Grant R. L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2006, capp. 3,4, 5, 7, 11ss, Oxford.
Materiale addizionale relativo ai casi-studio sarà indicato in aula dal docente.
Modulo II
Mariani, M.M., 2008, Dietro le quinte dello spettacolo. Economia e management del teatro musicale. Milano: Franco Angeli
Metodi didattici
Lezioni frontali, casi-studio presentati in aula dal docente previa lettura da parte degli studenti, testimonianze di operatori del settore turistico, presentazione da parte degli studenti di casi-studio assegnati dal docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
FREQUENTANTI
La verifica dell'apprendimento si basa su due livelli di valutazione: (a) esame scritto finale e (b) presentazione di casi-studio assegnati dal docente a gruppi di studenti frequentanti. Per gli studenti attivamente frequentanti, l'esame scritto verterà solo su una parte del materiale bibliografico indicato sopra.
NON FREQUENTANTI
La verifica dell'apprendimento si basa su esame scritto finale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marcello M. Mariani