10083 - ANATOMIA UMANA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Alessandra Ruggeri
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: BIO/16
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso di Anatomia Umana lo studente possiede una preparazione che gli permetta di essere in grado di riconoscere le strutture dell’apparato stomatognatico l’organizzazione morfo-funzionale di tutti gli apparati del corpo umano. In particolare di: • conoscere il rapporto topografico fra organi e strutture odontostomatologiche; • conoscere in maniera approfondita l'anatomia macroscopica e microscopica della cavità buccale; • riconoscere le strutture e la topografia di componenti osteoarticolari del cranio, con particolare riferimento e attenzione all’articolazione temporo mandibolare; • conoscere nel dettaglio l’inserzione e la funzione dei muscoli masticatori e mimici; • riconoscere le strutture componenti la cavità buccale quali le pareti e il contenuto annesso; • conoscere l’anatomia descrittiva e topografica delle ghiandole salivari ed eventuali processi patologici; • conoscere l’organizzazione del sistema nervoso centrale con particolare riferimento al sistema periferico rivolto alle strutture odontostomatologiche; • conoscere l'organizzazione di apparati e sistemi del corpo umano esaminati sotto un profilo sistematico, topografia e funzione;

Contenuti

APPARATO LOCOMOTORE

OSSA: Ossa del tronco, colonna vertebrale,ossa del cranio,le cavità del cranio,cavità comuni al neurocranio e allo splancnocranio. ARTICOLAZIONI: Generalità e classificazione delle articolazioni. Articolazioni del tronco. Articolazioni del cranio. Articolazioni degli arti superiori e inferiori. MUSCOLI: Muscoli degli arti superiori e inferiori, diaframma.

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Cuore - topografia e anatomia di superficie, pericardio, configurazione esterna e configurazione interna, vascolarizzazione, innervazione.
Organizzazione e decorso dei vasi sanguigni. Aorta e i suoi rami di divisione primaria. Generalità sul sistema linfatico, struttura del linfonodo.

APPARATO DIGERENTE

Cavità orale e formazioni annesse. Topografia e anatomia sistematica dei diversi tratti del canale digerente. Comportamento del peritoneo in relazione allo sviluppo dei diversi organi.

APPARATO RESPIRATORIO

Naso e cavità nasali: forma, rapporti e struttura. Laringe trachea e bronchi, polmoni: forma, rapporti e struttura. Pleure.

APPARATO URINARIO

Rene e suo apparato escretore: forma, rapporti e struttura. Vescica e uretra.

APPARATO ENDOCRINO
 Anatomia macroscopica, topografia e funzionale della tiroide, ghiandole surrenali e pancreas endocrino.

 

SISTEMA NERVOSO CENTRALE  E PERIFERICO

Generalità del sistema Nervoso. Midollo spinale, tronco encefalico, diencefalo, telencefalo: struttura e rapporti. Ventricoli e meningi. Vie sensitive e motrici. Nervi spinali e nervi encefalici. sistema nervoso autonomo.

ANATOMIA DELL'APPARATO STOMATOGNATICO

Ossa del neurocranio e  dello slancnocranio. Fosse e Logge del cranio - Crescita e sviluppo facciale. Articolazione Temporo Mandibolare.Muscoli Masticatori, Mimici e muscoli del Collo. Fasce e logge del collo. Arteria carotide esterna e rami di divisione. Vasi linfatici e linfonodi della testa e del collo.Cavità orale: pareti e suo contenuto. Arcate dentarie e Parodonto. Morfologia esterna dei denti e loro rapporti. Ghiandole salivari maggiori e minori e relative logge. Nervi encefalici: V, VII, IX, X, XII - Parasimpatico e Ortosimpatico encefalico della testa.

Testi/Bibliografia

Anatomia Orale, Sicher - Edi-Ermes

Anatomia del Gray (2 volumi) - Elsevier Masson

Anatomia Umana, Ambrosi G. et al. - Edi-Ermes

Atlante di Anatomia - Odontoiatria e Medicina, Tillmann -RC Edizioni

Atlante di Anatomia Umana, Netter F. - Elsevier Masson

Atlante di Anatomia, Prometheus - UTET

Atlante fotografico di Anantomia descrittiva e topografica, Rohen-Yokochi- Piccin

Metodi didattici

Lezioni frontali seguite da esercitazioni pratiche.

Per l'approfondimento dell' Anatomia macroscopica gli studenti hanno a disposizione ossa umane, modelli in plastica delle articolazioni, degli arti e degli organi splancnici nonchè. Modelli plastinati. CD interattivi di dell'apparato locomotore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

La verifica prevede inoltre il riconoscimento, avendo lo studente a disposizione modelli in plastica e materiale osteologico, deve dare prova di acquisite conoscenze di anatomia orale e topografia dei diversi organi che compongono la cavità buccale.

Strumenti a supporto della didattica

Personal computer e videoproiettore.

Preparati  anatomici plastici, plastinati e osteologici e CD multimediali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Ruggeri