- Docente: Federico Casolari
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Operatore informatico-giuridico (cod. 0917)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso esamina i tre pilastri dell'Unione europea, approfondendo, in relazione a ciascuno di essi, i profili istituzionali, le procedure legislative, e gli atti; i rapporti fra le norme dell'UE e l'ordinamento degli stati membri; le varie competenze della Corte di Giustizia e del Tribunale di Primo grado dell'UE, ed il ruolo dei giudici nazionali; le relazioni esterne dell'UE; il mercato comune e le sue libertà fondamentali.
Contenuti
Il programma avrà ad oggetto: il processo di integrazione europea; la struttura, le fnalità e i valori fondatori dell'Unione europea; il quadro istituzionale, le fonti del diritto, i rapporti con gli ordinamenti nazionali; la cittadinanza europea; le libertà del mercato unico, le regole di concorrenza, lo Spazio di libertà, sicurezza e giustizia e le relazioni esterne. Le tematiche affrontate saranno approfondite alla luce della giurisprudenza e della dottrina. Il programma sarà aggiornato al Trattato di Lisbona.
Testi/Bibliografia
Con gli studenti frequentanti verrà concordato un
programma ad hoc, che comprenderà anche l'analisi di
sentenze della Corte di Giustizia e del Tribunale di Primo Grado
delle Comunità europee, direttamente accessibili sul sito internet
http://curia.europa.eu. Il
programma dettagliato verrà distribuito agli studenti in formato
elettronico mediante invio all'indirizzo di posta elettronica
istituzionale.
Per i non frequentanti: R. Adam - A.
Tizzano, Lineamenti di Diritto dell'Unione europea,
Giappichelli, Torino, 2010 e U. Draetta,
Elementi di diritto dell'Unione europea.
Parte Speciale. Il diritto sostanziale, Giuffré, Milano,
2010.
Metodi didattici
Il corso ha lo scopo di promuovere un lavoro in comune con gli studenti. Il metodo di insegnamento seguito affianca costantemente l'inquadramento teorico con lo studio di casi pratici e sentenze, per consentire agli studenti di sviluppare una capacità di immediata applicazione del diritto comunitario a situazioni concrete. Alcuni seminari integreranno il corso. Essi saranno tenuti nell'orario di lezione dai collaboratori della cattedra e da docenti esterni, anche stranieri, e riguarderanno aspetti specifici del programma di esame. Inoltre, verrà organizzato un incontro sull'utilizzo di internet come strumento rapido ed efficace per acquisire informazioni sull'Unione europea (fonti, iniziative, dibattiti, ecc.).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'apprendimento sarà verificato costantemente mediante discussioni e dibattiti. L'esame finale consisterà in una interrogazione orale sul programma.
Il corso si tiene nel secondo semestre e pertanto coloro che
maturano l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno
sostenere l'esame a partire dal mese di maggio.
Ai fini del superamento della prova d'esame è necessario aver
superato gli esami di Diritto costituzionale e di Diritto
privato.
Nota per gli studenti che hanno maturato
l'attestazione di frequenza negli A.A. precedenti
Data la rapidità evolutiva del diritto europeo, gli
studenti dovranno prepararsi sull'ultima versione del libro di
testo indicato.
Riconoscimento degli esami sostenuti all'estero per gli
studenti che partecipano al progetto Erasmus - Socrates
E' possibile il riconoscimento, previo parere del docente, di
programmi avanzati o specialistici, di esami sostenuti presso
università straniere. Non può essere invece essere riconosciuto, ai
fini del presente esame, un programma di diritto dell'Unione
europea istituzionale o di base.
N.B. al momento della richiesta deve essere mostrato il programma,
il testo e il numero dei crediti dell'esame sostenuto o da
sostenere all'estero. Lo stesso vale per studenti provenienti da
altre università italiane o da altri ordinamenti dell'Università
degli Studi di Bologna.
Indicazioni specifiche per gli studenti
Socrates-Erasmus
Gli studenti Erasmus che intendono sostenere l'esame sono obbligati
alla frequenza delle lezioni. Il programma d'esame è il medesimo di
quello degli studenti italiani.
Strumenti a supporto della didattica
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Casolari