10332 - EPIGRAFIA ROMANA (1)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Angela Donati
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente sa applicare le nozioni di base per l'utilizzo delle fonti epigrafiche nell'analisi storica del mondo antico. Conosce gli strumenti di lavoro. Anche in ambiente digitale per lo studio dell'epigrafia, per la catalogazione e valorizzazione dei documenti epigrafici. Lo studente sa leggere, commentare e utilizzare criticamente le fonti epigrafiche, conosce i problemi della comunicazione nella civiltà romana e il significato del patrimonio epigrafico.

Contenuti

1. La comunicazione epigrafica   2. Il supporto delle iscrizioni
3. Il bilinguismo greco-latino e l'epigrafia

 

PROGRAMMI PER NON FREQUENTANTI vengono concordati singolarmente con gli interessati

Testi/Bibliografia

G. Susini, Epigrafia romana, ultima ristampa.
A. Donati, Epigrafia romana. La comunicazione nell'antichit�, Bologna 2002

Metodi didattici

il corso � costituito da lezioni frontali, seminari, esercitazioni pratiche in musei lapidari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Controlli e verifiche scritte in corso d’anno; verifica finale orale.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni si fara ampio uso di supporti visivi. E' programmata la ricognizione a Musei Lapidari  e a eventuali mostre.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angela Donati