- Docente: Silvia Orlandi
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali (cod. 8096)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede la capacità di razionalizzare in termini molecolari le proprietà di vari materiali (es. cristalli liquidi, micelle, vetri, colloidi, polimeri, materiali nanoporosi). Sono introdotte tecniche di caratterizzazione (ottica, calorimetria, raggi X) e di simulazione al calcolatore.
Contenuti
Stati della materia condensata e materiali: descrizione qualitativa della struttura e delle principali proprietà delle varie organizzazioni della materia in termini di ordine molecolare. Cristalli e loro principali proprietà ottiche (birifrangenza) e meccaniche (modulo di Young). Liquidi (fluidità). Cristalli liquidi e loro applicazioni tecnologiche: nematici (display e schema del loro funzionamento); colesterici (termografia); smettici (display a memoria); discotici (fili molecolari). Fasi liotropiche e sistemi autoassemblanti. Zeoliti. Auto-assemblaggio di micelle e sistemi liotropici. Micelle, liposomi, bilayers. Polimeri. Elastomeri. Colloidi.
Interazioni intermolecolari. Interazioni
elettrostatiche (carica, dipolo, quadrupolo). Forze di induzione e
di dispersione. Potenziali empirici a sfere dure, a buca quadrata,
Lennard-Jones. Legame idrogeno. Interazioni idrofobiche.
Importanza relativa dei vari tipi di interazione e
influenza sugli stati di aggregazione della materia.
Proprietà dielettriche dei
materiali. Materiali dielettrici, introduzione ai
meccanismi di polarizzazione, costante dielettrica e indice di
rifrazione, dipendenza dalla frequenza della costante dielettrica.
Materiali ferroelettrici, piezoelettrici.
Proprietà magnetiche dei materiali. Materiali magnetici: classificazione e origine delle proprieta' diamagnetiche e paramagnetiche. Materiali ferromagnetici.
Transizioni di fase. Diagrammi di fase. Transizioni
di fase e loro classificazione (Ehrenfest e Landau -
deGennes). Applicazioni di solventi supercritici.
Metastabilità. Stato vetroso e transizione vetrosa.
Interazioni colloidali. Interazione fra particelle
colloidali. Stabilità dei colloidi. Modello di Hamaker. Cenni
alla teoria di Lifshitz. Teoria del doppio strato
elettrico. Equazione di Gouy Chapmann e approssimazione di
Debye‐Hückel. Potenziale Z. Cenni di teoria DLVO.
Diffrazione di raggi-X. Reticoli cristallini e indici di Miller. Legge di Bragg. Spettri di monocristalli e di polveri. Spettri a raggi-X di vetri, polimeri e materiali amorfi.
Relazione tra proprietà microscopiche e macroscopiche: cenni di modellazione e simulazione al calcolatore. Descrizione essenziale delle tecniche Monte Carlo e Molecular Dynamics ed esempi di applicazione alla progettazione di nuovi materiali molecolari.Testi/Bibliografia
Il materiale distribuito e' sufficiente per la verifica finale.
Per approfondimenti:
I. W. Hamley, Introduction to Soft Matter: Polymers, Colloids, Amphiphiles and Liquid Crystals , Wiley (2000)
R. Pashley and M. E. Karaman, Applied Colloid and Surface Chemistry, Wiley (2004)Metodi didattici
Durante le lezioni verranno affrontati i principi della chimica fisica dei materiali ponendo particolare attenzione alle applicazioni. Ogni argomento teorico sarà affiancato da esempi/esercizi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Un elaborato scritto in cui viene chiesto di discutere uno o piu' degli argomenti presentati a lezione, seguito da un breve orale, come parte dell'esame complessivo di Chimica Fisica.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa. Vengono forniti agli studenti le fotocopie delle lezioni presentate.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Orlandi