33091 - ASPETTI STRUTTURALI E FUNZIONALI DELLA CELLULA EUCARIOTA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Valeria Franceschini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biologia molecolare e cellulare (cod. 8021)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze approfondite sul sistema di membrane cellulari, sul citoscheletro e sulle interazioni cellula-cellula e cellula-ambiente. In particolare lo studente è in grado di: - analizzare e discutere con padronanza argomenti di biologia cellulare; - proporre strategie d’indagine sull’interazione cellulare.

Contenuti

-Struttura della membrana plasmatica: Composizione della membrana, fluidità e dinamicità della membrana. Movimento di sostanze attraverso la membrana. -Interazione tra le cellule ed il loro ambiente: Spazio extracellulare, adesione tra cellule ed a substrati non cellulari. -Sistemi di membrane intracellulari: Reticolo endoplsmatico liscio e rugoso, apparato di Golgi, lisosomi e vacuoli. -Citoscheletro e motilità cellulare: Microtubuli, struttura, composizione e centri di organizzazione. Motori microtubulari. Proprietà dinamiche dei microtubuli. Filamenti intermedi, assemblaggio e disassemblaggio, tipi e funzioni. Microfilamenti, assemblaggio e disassemblaggio. Miosina. Motilià muscolare e non muscolare. -Comunicazione cellulare: Comunicazione tra cellule e con l'ambiente circostante.

Testi/Bibliografia

TD Pollard- WC Earnshaw: Biologia cellulare. II Edizione. Elsevier Masson

Metodi didattici

Lezioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.biologia.unibo.it/BES/default.htm

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valeria Franceschini