- Docente: Paolo Biavati
- Crediti formativi: 16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Paolo Biavati (Modulo 1) Lea Querzola (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Contenuti
Il corso si articola in otto moduli:
a) le nozioni e i principi di base del processo civile (ore
30);
b) il processo di cognizione in primo grado (ore 18);
c) le impugnazioni (ore 12);
d) l'esecuzione forzata (ore 12);
e) i procedimenti cautelari, speciali e sommari (ore 14);
f) il processo del lavoro (ore 6);
g) l'arbitrato (ore 8);
h) la normazione europea in tema di processo civile (ore 8).
La materia di cui al modulo g) non è ricompresa nel programma
per gli studenti che abbiano sostenuto o abbiano incluso nel piano
di studi il corso di Diritto dell'arbitrato interno e
internazionale.
La materia di cui al modulo h) non è ricompresa nel programma per
gli studenti che abbiano sostenuto o abbiano incluso nel piano di
studi il corso di Diritto processuale dell'Unione europea.
L'inclusione nel piano di studi delle suddette materie
complementari sarà autocertificata dagli studenti al momento
dell'esame.
Per gli studenti del corso di Doppio diploma italo-francese il programma comprende invece:
a) le nozioni e i principi di base del processo civile (ore
30);
b) il processo di cognizione in primo grado (ore 18);
c) le impugnazioni (ore 12);
h) la normazione europea in tema di processo civile (ore 8).
A questi moduli, si aggiunge la materia dell'ordinamento giudiziario francese.
Testi/Bibliografia
a) per i moduli da A) a G):
MANDRIOLI, Diritto processuale civile, editio minor, Giappichelli,
2010, VIII ed., vol. I, II e III (quest'ultimo, limitatamente alle
pag. 1-188, 235-348, 357-402) (pagine effettive 971).
oppure
G.F. RICCI, Diritto processuale civile, Giappichelli, 2009, vol. I,
II e III (quest'ultimo limitatamente alle pag. 1-285, 297-324,
459-521) (pagine effettive 1029), oltre all'appendice sulla
mediazione in corso di pubblicazione.
oppure
b) per il modulo H): BIAVATI-LUPOI, Regole europee e giustizia
civile, Bononia University Press, 2008 (pagine effettive 150).
Per gli studenti del Doppio diploma italo-francese:
a) MANDRIOLI, Diritto processuale civile, editio minor, Giappichelli, 2010, VIII ed., vol. I e II
oppure
G.F. RICCI, Diritto processuale civile, Giappichelli, 2009, vol. I
e II
b) BIAVATI-LUPOI, Regole europee e giustizia civile, Bononia University Press, 2008
c) testi di ordinamento giudiziario francese, come saranno indicati dal docente francese che svolgerà la relativa parte di corso.
Per gli studenti Erasmus \ Socrates sono previsti programmi diversificati, a seconda dei crediti da conseguire.
I laureati triennali del corso di Operatore giuridico di impresa
di Ravenna, per sostenere l'esame, debbono preventivamente
recuperare i 3 crediti mancanti preparandosi sul MANDRIOLI, Corso
di diritto processuale civile, vol. II, VIII ed.
Metodi didattici
Le lezioni si terranno nel I° e nel II°semestre e pertanto coloro
che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. in corso
potranno sostenere l'esame a partire dal mese di maggio.
Si ricorda che non è prevista alcuna propedeuticità.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto consisterà in una prova orale.
Gli studenti del Doppio diploma italo-francese dovranno superare
una prova di idoneità sulla materia dell'ordinamento
giudiziario francese e poi sostenere l'esame orale sulla materia
italiana. Il voto finale sarà attribuito all'esito dell'esame
orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Biavati
Consulta il sito web di Lea Querzola