- Docente: Marco Cuffiani
- Crediti formativi: 11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marco Cuffiani (Modulo 1) Luca Pasquini (Modulo 2) Federico Palmonari (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisica (cod. 8007)
Contenuti
- la misura delle grandezze fisiche;
il metodo sperimentale; il procedimento di misura; il sistema
internazionale di unita' di misura; i campioni di lunghezza,
massa,
tempo e temperatura; principali caratteristiche degli strumenti
di
misura; taratura di uno strumento; errori di misura;
fluttuazioni
casuali ed effetti sistematici; precisione ed accuratezza;
valutazione dell'incertezza di un risultato; la distribuzione
di
Gauss; combinazione lineare e quadratica delle incertezze
nelle
misure indirette; rappresentazione del risultato di una
misura.
- esercitazioni introduttive nel laboratorio di fisica;
misure dirette di lunghezza, massa, tempo e temperatura con
strumenti di diversa risoluzione; misure indirette di volumi,
densita' e momenti di inerzia di solidi omogenei.
- esercitazioni nel laboratorio di informatica;
uso del foglio elettronico excel e delle sue funzioni
statistiche.
- elementi di probabilita' e statistica;
elementi di base della probablita'; variabili casuali; funzioni
di
probabilita'; distribuzione binomiale, di Poisson, uniforme,
normale; media e varianza; funzioni di probabilita'
congiunta;
covarianza e coefficiente di correlazione; statistica delle
incertezze casuali; intervallo di confidenza per la media di
un
campione di misure; criteri per il rigetto di un dato spurio;
campioni ridotti e statistica di Student; criterio di massima
verosimiglianza e metodo dei minimi quadrati; medie
pesate;
regressione lineare; statistica del chi-quadrato; metodi di
"best
fit"; test delle ipotesi; livello di confidenza di un test;
l'ipotesi nulla; test di adattamento di una serie di misure di
una
distribuzione data; test di adattamento di misure accoppiate ad
una
funzione.
- esperimenti nel laboratorio di fisica.
Testi/Bibliografia
J. R. Tayor "Introduzione all'analisi degli errori" (seconda
edizione)
Zanichelli.
P. Fornasini "The uncertainty in physical measurements" Springer.
A. Filipponi "Introduzione alla fisica" Zanichelli.
altro materiale (testi, dispense ed articoli introduttivi
agli
esperimenti di laboratorio) saranno resi disponibili durante
il
corso.
Metodi didattici
- Lezioni frontali;
- Esercitazioni in aula;
- Laboratorio informatico (frequenza obbligatoria);
- Laboratorio di fisica (frequenza obbligatoria), con relazione
scritta obbligatoria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto ed esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
- laboratorio di fisica (viale Berti-Pichat 6/2, piano -1)
- laboratorio informatico (via Irnerio 46, piano terra).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Cuffiani
Consulta il sito web di Luca Pasquini
Consulta il sito web di Federico Palmonari