- Docente: Monica Turci
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza fondamentale del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo-analitico della lingua inglese ed è competente in tutte le abilità comunicative al livello B1 dei parametri fissati dal Consiglio d'Europa.
Contenuti
COMUNICAZIONE
IMPORTANTE:
Poiché è in atto una azione di protesta del corpo docente e dei
ricercatori sui contenuti e le disposizioni del D.D.L. n. 1905
(Gelmini) e della Manovra finanziaria 2010, il programma sotto
riportato deve essere ritenuto provvisorio. Si veda il testo della
mozione approvata all'unanimità dal Consiglio di Facoltà della
facoltà di lingue e letterature straniere. Per leggere la mozione,
si veda l'allegato al link
http://www.facli.unibo.it/Lingue/Docenti/DDL_1905_Ricercatori.htm
L'insegnamento Lingua e linguistica inglese 1 comprende le seguenti attività didattiche:
a) Lezioni frontali - Linguistica. Questa parte è svolta dal titolare del corso e offre un'introduzione al modello descrittivo sistemico-funzionale della grammatica inglese.
b) Tutorato/ Workshop svolto dal tutor. Per informazioni sul tutorato si rimanda al sito della facoltà di lingue; più precisamente, da www.facli.unibo.it si seleziona "Materiali didattici" e "ELSP"
Esercitazioni di lingua tenute dai lettori/collaboratori linguistici madrelinguisti. Per maggiori informazioni su questa componente dell'insegnamento e materiali didattici si rimanda al sito della facoltà di lingue; più precisamente, da www.facli.unibo.it si seleziona "Materiali didattici" e "ELSP"
Testi/Bibliografia
Testo in adozione per la componente di linguistica
M. Freddi (2006) Functional Grammar: An Introduction for the EFL student, Clueb, Bologna
Può essere acquistato presso Libreria Feltrinelli in Via Zamboni, Bologna. E' disponibile presso la Biblioteca del Dipartimeno di LLSM nel materiale riservato al corso di Lingua e Linguistica inglese 1 (Docente: Turci)
Testo in adozione per il workshop:
Practice in Functional Grammar. A Workbook for Beginners and Intermediate Students with keys (2006), Clueb, Bologna. (disponibile in biblioteca e presso Feltrinelli)
Ulteriore materiale sarà segnalato a lezione e/o depositato presso la biblioteca e/o reso disponibile in formato elettronico sulle guide web.
Metodi didattici
Blended e-learning (3 lezioni frontali seguite da e-learning)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le modalità di verifica sono le stesse sia per studenti frequentanti sia per studenti non-frequentanti:
- un esame scritto sui contenuti della componente di linguistica. Si tratta una prova a scelta multipla composta di 30 domande. Un facsimile dell'esame sarà disponibile nella sezione materiali delle guide web;
2. Un esame scritto sui contenuti delle esercitazioni. Un facsimile del test è disponibile nel sito "ELSP".
3. SAT (speaking ability test). Un breve colloquio con un lettore madrelingua. Un facsimile del SAT è disponibile nel sito "ELSP"
Solo dopo aver superato entrambi gli scritti, lo studente potrà sostenere il SAT. Entrambi gli esami scritti saranno offerti una sola volta in ognuna delle 3 sessioni ufficiali d'esame. Non è obbligatorio sostenerli entrambi nella stessa sessione. Gli esami scritti rimangono validi per 2 anni, cioè sei sessioni. I risultati degli esami sono pubblicati nelle bacheche di inglese in dipartimento e on line sulle pagine della Facoltà nella sezione "Esami".
Modalità di verifica per lingua inglese come 3° lingua:
le modalità di valutazione sono le stesse per tutti gli studenti, con la sola eccezione per coloro che hanno scelto inglese come 3° lingua. Questi ultimi NON sono tenuti a sostenere il SAT.
Modalità di verifica per coloro che hanno consegnato certificazione valida
Strumenti a supporto della didattica
Per le lezioni frontali (linguistica): lezioni frontali in laboratorio e e-learning
Per workshop ed esercitazioni si consulti il sito ELSP
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monica Turci