- Docente: Giovanni Baffetti
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una buona conoscenza diacronica della tradizione letteraria italiana, conosce i nodi fondamentali della discussione critica sugli autori e sui testi ed e' in grado di utilizzare i principali strumenti metodici di analisi di testi e contesti, esprimendosi adeguatamente anche in forma scritta.
Contenuti
Le foreste della letteratura
Dopo una premessa dedicata ai problemi del paesaggio e della
descrizione letteraria, l'itinerario del corso seguirà il tema
della foresta e le sue trasformazioni nell'ambito di alcuni testi
fondamentali della tradizione letteraria italiana. Lungo uno spazio
cronologico esteso, si procederà per campioni e sondaggi, al fine
di misurare la molteplicità e la polivalenza di funzioni semantiche
e simboliche associate al bosco e alla selva come luogo delle
avventure e delle prove.
I brani oggetto d'analisi saranno tratti in particolare da:
Dante, Commedia (a cura di E. Pasquini-A. Quaglio, Milano,
Garzanti); Petrarca, Rerum vulgarium Fragmenta (a cura di M.
Santagata, "I Meridiani" Mondadori); Boccaccio, Decameron (a
cura di V. Branca, Einaudi Tascabili); Ariosto, Orlando
Furioso (a cura di L. Caretti, Einaudi Tascabili); Tasso,
Gerusalemme Liberata (a cura di L. Caretti, Einaudi
Tascabili); I. Calvino, Il barone rampante, Oscar
Mondadori; A. Zanzotto, Il Galateo in bosco, Milano,
Mondadori, 1978.
Agli studenti è inoltre richiesta:
1) la lettura di 20 canti a scelta dalla Commedia di Dante.
Si raccomanda di presentarsi all'esame con l'elenco dei canti
preparati.
2) la conoscenza della storia letteraria italiana dalla seconda
metà del Settecento alla prima metà del Novecento, integrata con
letture di testi e studiata su una buona antologia per le scuole
superiori, con attenzione particolare ai seguenti movimenti e
autori: Goldoni, Alfieri, il Neoclassicismo, Foscolo, il
Romanticismo, Manzoni, Leopardi, la Scapigliatura, il Verismo,
Verga, D'Annunzio, Pascoli, Pirandello, Svevo, il Futurismo, il
Crepuscolarismo, Ungaretti, Montale. Si raccomanda di presentarsi
all'esame con il testo su cui si è condotta la preparazione.
Attenzione: Si afferisce al corso secondo la lettera iniziale del cognome. Quest'anno non saranno consentiti passaggi da un corso all'altro.
Testi/Bibliografia
La bibliografia specifica sarà indicata all'inizio del corso.
Gli studenti non frequentanti devono concordare un
programma di studio specifico (con integrazioni bibliografiche)
direttamente col docente. Non si accettano richieste via
mail.
Per la Commedia di Dante si consiglia l'ed. a cura di E. Pasquini-A. Quaglio, Milano, Garzanti, oppure a cura di A.M. Chiavacci, Bologna, Zanichelli.
Per lo studio della storia letteraria si ricorrerà a una buona
antologia scolastica per i licei, come ad es.:
C. Segre, C. Martignoni, Testi nella storia, Milano,
Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
R. Luperini, La scrittura e l'interpretazione, Palermo,
Palumbo
E. Raimondi, G.M. Anselmi (e altri), Letteratura italiana.
Leggere, come io l'intendo..., Milano, Edizioni Scolastiche
Bruno Mondadori
M. Santagata (e altri), Il filo rosso. Antologia e storia della
letteratura italiana ed europea, Roma-Bari, Laterza.
Per gli aspetti concernenti l'analisi metrica e retorica dei testi si studierà il manuale di B. Capaci, Presi dalle parole. Gli effetti della retorica nella letteratura e nella vita, Bologna, Pardes, 2010.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Seminari di analisi e commento dei testi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
1. Prova scritta: preliminare all'esame orale cui consente
l'accesso solo se la valutazione risulta sufficiente. La validità
della prova scritta è di due anni (sei sessioni).
2. Esame orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Baffetti